¯
"Stiamo cercando di fare il più possibile per garantire la sicurezza".
Lunedì 25 aprile a Bomarzo si terrà il Palio, che rappresenta il culmine dei festeggiamenti in onore di Sant'Anselmo con la Sagra del Biscotto. La Voce del Palio ha intervistato Alessio Bertoccini, presidente della Pro Loco di Bomarzo che ha fatto il punto sulla macchina organizzativa a poco più di un mese dalla corsa.
Presidente, sappiamo che sono in corso dei lavori alla pista del Palio
La pista, per quanto riguarda il terreno, è a posto. Stiamo facendo dei lavori per la messa in sicurezza intorno alla pista ad esempio abbiamo rinnovato le staccionate con i paletti di sostegno. Stiamo cercando di fare il più possibile per quanto riguarda la sicurezza dei cavalli, dei fantini e degli spettatori, vogliamo fare in modo che sia una manifestazione tranquilla. Abbiamo studiato anche un piano sanitario ad hoc con un punto di intervento avanzato con dei medici della Croce Rossa e la tenda con gli inservienti. Stiamo facendo anche un regolamento antidoping più dettagliato per i cavalli e faremo anche l'alcol test a campione sui fantini, che è una formalità ma che però va fatto per legge.
Dagli addetti ai lavori la pista di Bomarzo è considerata molto impegnativa per cavalli e fantini
Da Presidente della Pro Loco non sono esperto di piste però posso dire che è una pista impegnativa che ricorda molto vagamente Piazza del Campo. Quest'anno stiamo anche cercando di muovere la terra sopra per cercare di attutire un po' l'impatto degli zoccoli.
Quali sono le altre iniziative legate ai festeggiamenti in onore di Sant'Anselmo?
Il Palio è “l'apice” della Festa che in realtà si apre con la Sagra del Biscotto, che è una ciambella tipica che viene fatta con l'anice e il lievito madre. Questo prodotto ha una lavorazione molto lunga, si può dire è il “pane di Bomarzo” e veniva offerto da Sant'Anselmo ai pellegrini che transitavano da Bomarzo attraversando la Via Francigena. Inoltre c'è il Corteo Storico che precede la corsa. Lo scorso anno eravamo più di 250 figuranti con sbandieratori e cavalli. Lo scorso anno era presente anche un gruppo di cavalieri di Ischia con circa 20 cavalli molto belli.
Francesco Zanibelli