¯ "Intervista a Michele Fiorini" - La Voce delPalio
BCC Banca Centro
Ginanneschi pneumatici
Tosti srl
Comune di Siena

tutto sul Palio di Siena e gli altri palii italiani


Pietro Tonnicodi Fotografo
Massimiliano Bruttini

Intervista a Michele Fiorini


Intervista a Michele Fiorini
21/06/2016

"Io credo che nel mondo delle Contrade il futuro si può "preparare" al meglio solo se si conosce la propria storia".

La Voce del Palio ha intervistato Michele Fiorini, fondatore del gruppo Facebook "Ricordi di Palio" che come spiega lui stesso si propone di corservare e condividere la storia e le memorie della Festa senese. Sul Canale Civico Senese negli ultimi mesi sono andate in onda interviste a personaggi legati al mondo del Palio che sono state fatte da Michele e dai membri di questo gruppo

 

Michele: come nasce l'idea del gruppo "Ricordi di Palio"?

Io credo che nel mondo delle Contrade il futuro si può "preparare" al meglio solo se si conosce la propria storia. Io sono sempre stato un amante della memoria e di tutte le modalità con le quali era possibile conservarla. Andando avanti nel tempo mi sono reso conto che su certi fatti esistevano tantissime testimonianze mentre su altri meno. Abbiamo così deciso, insieme ad un gruppo di amici di tutte le Contrade, di andare a scoprire queste "memorie dimenticate" autofinanziandoci. All'inizio del 2015 mi venne così l'idea di creare un Facebook chiuso e segreto. Da lì iniziò l'ingresso di tanti amici di Siena e non solo che come me amano le stesse cose che amo io. L'obiettivo del gruppo è di condividere e conservare queste memorie. 

 

 

Sul Canale Civico Senese abbiamo visto già alcuni video di interviste a personaggi come Saro Pecoraro detto Tristezza e Donato Tamburelli detto Rondone...

Sì, noi cerchiamo di individuare personaggi che sono più noti a un "sottobosco" fatto di appassionati e di persone che vivono davvero la Contrada. Purtroppo noi membri del gruppo facciamo altre cose nella vita e quando abbiamo tempo basta un tam tam di telefonate per organizzarci e andare dai vari personaggi. Per quanto riguarda le domande noi abbiamo scelto un "taglio" diverso da quello che ci era stato proposto fino ad oggi cioè abbiamo deciso di fare ai personaggi che intervistiamo le domande che farebbe qualunque contradaiolo come noi. Questo taglio evidentemente non collima con ciò che ci era stato proposto fino ad oggi a livello multimediale, televisivo e radiofonico.

 

Una cosa molto bella è stato far indossare ai fantini i giubbetti originali con cui hanno trionfato sul Campo

 L'idea è stata quella di far tornare "guerrieri per un giorno" i fantini in questione. Tutte le Contrade a cui ho chiesto i giubbetti hanno accettato con entusiasmo condividendo l'obiettivo di questa mia iniziativa.

 

Tra i personaggi meno noti al "grande pubblico" che avete intervistato c'è anche Pasqualino Virgili, fantino che nel 1964 in occasione della Tratta cade malamente e rimase paralizzato.

Sì, lui è uno di di quei personaggi che purtroppo Siena aveva dimenticato. Noi lo abbiamo rintracciato, vive a Porto San Giorgio (Fermo) e siamo andati ad intervistarlo. Fortunatamente dopo 52 anni è arrivato anche il suo momento. Sono molto felice di aver fatto riaffiorare questa storia e di averlo fatto "riabilitare" a livello senese. Il Comune di Siena lo ha ufficialmente invitato ad assistere al Palio del 2 luglio e di questo ne siamo molto felici.

 

Tra i personaggi che avete intervista qual è quello che ti ha impressionato di più per le emozioni che ha provato ricordando il suo passato in Piazza del Campo?

Potrei dirti Tristezza, Rondone e lo stesso Aceto a cui noi della Civetta abbiamo fatto una commemorazione del Palio vinto nel 1976. La luce che sprigionano quegli occhi da "gladiatori" del nostro microcosmo alla fine è sempre la stessa: vedi quella scintilla che si riaccende e che ti ripaga di aver voluto provare a fare questa cosa. C'è quello che è più guascone, quello più vanitoso ma a tutti,  quando si trovano davanti il giubbetto che tornano a indossare, si "accende" qualcosa dentro. Questo lato emozionale da parte loro è molto percepibile e spiega tutto. E' come se quando indossano i giubbetti volessero riprovare le stesse emozioni di quando montavano in Piazza del Campo.

 

Francesco Zanibelli



Betti editrice
Assemblea Generale
10 luglio 2025 Onda

Assemblea Generale


Assemblea Generale
07 luglio 2025 Giraffa

Assemblea Generale


Consiglio Generale
20 giugno 2025 Civetta

Consiglio Generale


Assemblea Generale
20 giugno 2025 Torre

Assemblea Generale


Gli eventi per il Palio di luglio
18 giugno 2025 Giraffa

Gli eventi per il Palio di luglio


Assemblea Generale
12 giugno 2025 Selva

Assemblea Generale


Assemblea Generale
11 giugno 2025 Chiocciola

Assemblea Generale


Assemblea Generale
08 giugno 2025 Lupa

Assemblea Generale


Oltre immobiliare
Stalchem
Ditta Chiti Andreini
Associazione Punto di Vista
Spoonriver
Il Palio.org
Palio.be
Toscana Free
Ricordi di Palio
Il Palio Siena
OKSiena