¯ "Confini tra Contrade: la Chiocciola cita in giudizio la Tartuca" - La Voce delPalio
BCC Banca Centro
Ginanneschi pneumatici
Tosti srl
Comune di Siena

tutto sul Palio di Siena e gli altri palii italiani


Pietro Tonnicodi Fotografo
Massimiliano Bruttini

Confini tra Contrade: la Chiocciola cita in giudizio la Tartuca


Confini tra Contrade: la Chiocciola cita in giudizio la Tartuca
06/12/2016

"Secondo la Contrada di San Marco il confine, attualmente posizionato nella piazzetta dove si trova la Chiesa di Sant'Ansano, sarebbe in realtà all'altezza del civico 62 in Via Tommaso Pendola".

I confini delle 17 Contrade di Siena sono definiti dal Bando di Violante di Baviera, emanato nel 1729 dalla Principessa Violante Beatrice di Baviera, al tempo Governatrice di Siena.

Il Bando risulta tuttora in vigore ed è servito nel corso degli anni a dirimere le varie controversie territoriali che nel corso del tempo si sono presentate tra alcune Contrade.

Venerdì scorso l'Assemblea Generale della Contrada della Chiocciola ha deliberato di citare in giudizio la Contrada della Tartuca proprio per una questione relativa ai confini tra le due Contrade.

Secondo la Contrada di San Marco il confine, attualmente posizionato alla fine di Via Tommaso Pendola, sarebbe in realtà all'altezza del Vicolo del Saltarello.

Il Bando stabilisce che il territorio della Chiocciola si sviluppa "per tutta la chiesa ed ospizio di S.Lucia fino all'arco della via de Maestri ed abbracciando le case dirimpetto al cimitero di S.Marco salga la piaggia di S.Quirico e vada sino all'arco del convento di Castelvecchio e fino a S.Quirico".

Secondo la documentazione raccolta, il confine dell'Arco delle Monache di Castelvecchio, erroneamente collocato in una pianta del 500 alla fine di Via Tommaso Pendola (nella piazzetta dove si trova la chiesa di Sant'Ansano) si troverebbe invece all'altezza del civico numero 62 in Via Tommaso Pendola. Questo è stato scoperto grazie a una mappa coeva al Bando di Violante che è stata recentemente ritrovata.

L'Arco delle Monache di Castelvecchio è citato ovviamente anche quando il Bando accenna al territorio della Tartuca che è compreso tra "la strada dell'Ellera da ambe le parti, convento, chiesa e piazza di S.Agostino, convento e case de Padri della Rosa e tutta la strada fino a porta Tufi. Dall'arco di S.Agostino prenda solo a man sinistra ed occupi da ambe le parti la via de Maestri, siccome la via delle Murella fino all'arco delle monache di Castelvecchio".

Intervistato ai microfoni della Nazione di Siena il Priore della Chiocciola Mauro Sani ha dichiarato: "Quando sono entrato in carica chiesi di poter trovare un accordo con la Tartuca mediante un accordo diretto o un arbitrato. La Tartuca mi rispose che non accettava nessuna delle due soluzioni proposte, non abbiamo avuto scelta".

Paolo Bennati, Priore di Castelvecchio, ha così commentato: "Prendo atto della decisione della Chiocciola, ovviamente faremo i nostri passi".

In allegato in formato pdf trovate il testo completo del Bando.

 

Francesco Zanibelli

Fonte: La Nazione di Siena



Betti editrice
Assemblea Generale
10 luglio 2025 Onda

Assemblea Generale


Assemblea Generale
07 luglio 2025 Giraffa

Assemblea Generale


Consiglio Generale
20 giugno 2025 Civetta

Consiglio Generale


Assemblea Generale
20 giugno 2025 Torre

Assemblea Generale


Gli eventi per il Palio di luglio
18 giugno 2025 Giraffa

Gli eventi per il Palio di luglio


Assemblea Generale
12 giugno 2025 Selva

Assemblea Generale


Assemblea Generale
11 giugno 2025 Chiocciola

Assemblea Generale


Assemblea Generale
08 giugno 2025 Lupa

Assemblea Generale


Oltre immobiliare
Stalchem
Ditta Chiti Andreini
Associazione Punto di Vista
Spoonriver
Il Palio.org
Palio.be
Toscana Free
Ricordi di Palio
Il Palio Siena
OKSiena