¯ "Fermo: al via la sfida tra i bambini delle contrade" - La Voce delPalio
BCC Banca Centro
Osteria Il Mangione
Tosti srl
Comune di Siena

tutto sul Palio di Siena e gli altri palii italiani


Pietro Tonnicodi Fotografo
;assimiliano Bruttini

Fermo: al via la sfida tra i bambini delle contrade


Fermo: al via la sfida tra i bambini delle contrade
04/07/2024

Domenica 7 luglio alle ore 20,30.

Dopo i 100 giorni al Palio e il Progetto Scuole, i bambini tornano al centro dell’attenzione per l’undicesima edizione del Palio dei Bambini. L’appuntamento è fissato a domenica 7 luglio alle ore 20.30 in Piazza del Popolo. Sarà la prima occasione di sfida tra Contrade, l’aria di Palio si fa sentire sempre di più.


Dopo l’entusiasmo dell’edizione precedente che ha riempito la Piazza di tifosi, anche quest’anno i piccoli contradaioli sono pronti a vestire i colori delle proprie Contrade per sfidarsi in tanti divertenti giochi. Saranno cinque le gare che i bambini dovranno affrontare con il sostegno dei responsabili di Contrada e ovviamente dei Priori, che per primi incoraggeranno i concorrenti. Ogni squadra sarà composta da 10 bambini che frequentano dalla prima alla quinta elementare. La gara inizierà con una sfida tutta nuova: il “Gioco dell’Anello”. I piccoli dovranno tenersi per mano e far scorrere un cerchio per l’hula hoop attraverso la catena umana senza toccarlo con le mani. Si continuerà con un gioco ancora più difficile, quello della “Corsa a 3 gambe”: ogni squadra creerà cinque coppie di bambini “legati” tra di loro con un elastico all’altezza delle caviglie. In questo modo dovranno muoversi con molta coordinazione verso un cesto di palline, per riportare poi una pallina alla volta alla linea di partenza. Per la terza sfida è richiesto un buon occhio e molta mira: durante il gioco “Assalto alla fortezza” i concorrenti dovranno tirare delle palline verso un cartonato che rappresenta un castello con dei fori di diversa grandezza. Più centri si fanno più aumenta il punteggio. Il quarto gioco è “Colpisci lu marguttu”: i bambini saranno bendati e “armati” di una lunga lancia con un pennarello sulla punta. La missione è quella di colorare con un segnetto lo scudo de “lu marguttu”, interpretato dai loro Priori. I compagni di squadra guideranno il “fantino bendato” verso l’obbiettivo. A questo punto avverrà un conteggio dei punti e solo le prime cinque contrade saranno ammesse alla finale della “Corsa al Palio, una vera e propria staffetta con il passaggio di testimone.


L’anno scorso i contradaioli più veloci sono stati quelli di San Bartolomeo che hanno alzato al cielo il drappo del Palio dei Bambini, realizzato appositamente per l’occasione dall’artista Celeste Petrini. Un primo meraviglioso drappo che anticiperà quello della Cavalcata dell’Assunta, che verrà svelato in Piazza del Popolo il 28 luglio.




Osteria Permalico
Assemblea Ordinaria
22 gennaio 2025 Valdimontone

Assemblea Ordinaria


Leco in Baita
15 gennaio 2025 Leocorno

Leco in Baita


Benedizione della Stalla
14 gennaio 2025 Nicchio

Benedizione della Stalla


Benedizione della Stalla
13 gennaio 2025 Giraffa

Benedizione della Stalla


Cena agli Orti dei Tolomei
09 gennaio 2025 Tartuca

Cena agli Orti dei Tolomei


Il programma del 17 gennaio
09 gennaio 2025 Lupa

Il programma del 17 gennaio


Benedizione della stalla
08 gennaio 2025 Civetta

Benedizione della stalla


Cena Spagnola
06 gennaio 2025 Bruco

Cena Spagnola


I prossimi appuntamenti
04 gennaio 2025 Giraffa

I prossimi appuntamenti


Associazione Punto di Vista
Antica Siena
Spoonriver
Il Palio.org
Palio.be
Toscana Free
Ricordi di Palio
Il Palio Siena
OKSiena