¯ "Fucecchio: intervista a Massimo Billi" - La Voce delPalio
Tosti srl
Comune di Siena

tutto sul Palio di Siena e gli altri palii italiani


Pietro Tonnicodi Fotografo
Massimiliano Bruttini

Fucecchio: intervista a Massimo Billi


Fucecchio: intervista a Massimo Billi
12/05/2016

Il Presidente del Cda racconta l'avvicinamento al Palio del 22 maggio.

Massimo Billi, avvocato, è il Presidente del Cda delle Contrade del Palio di Fucecchio, con lui in attesa della conferenza stampa di oggi pomeriggio in cui sarà presentato il programma definitivo dell'edizione di quest'anno del Palio e il pittore del cencio , abbiamo scambiato qualche battuta all'interno di una serie di interviste che piano piano ci stanno avvicinando al 22 maggio.

E: Massimo, la primissima domanda, che interessa e incuriosisce un po' tutti è sul mossiere, causa maltempo dei tre previsti ne sono stati provati solo due ( Milone e Gigliotti). A quando l'annuncio del nome?
M: la scelta del mossiere è a discrezione del Sindaco, sempre al Sindaco spetta la scelta dei Giudice di Gara, che solitamente provengono da qualche altra manifestazione simile alla nostra, gente di Palio insomma. Da tradizione questi nomi saranno comunicati il sabato o la domenica della settimana precedente il Palio.

E: un 'altra tematica che in questo ultimo periodo ha suscitato molto interesse è lo stato di salute della pista. La Buca notoriamente è riconosciuta da tutti come una pista buona, dopo le corse del 10 aprile però ci sono stati molti dubbi sul suo stato.
M: la nostra intenzione è riportarla alla condizione top usuale, che poi era quella delle corse di Pasquetta, purtroppo la particolare composizione della pista stessa, fatta di sabbia del Tevere, ha risentito degli sbalzi climatici, dall'acqua torrenziale si è passati più volte al caldo e ciò ha danneggiato la sua omogeneità, in più c'era la presenza di sassi, difficili da togliere con qualsiasi macchinario , pur avendo cercato ditte ovunque che potessero farlo. Con l'aiuto di un tecnico, che ci seguirà fino al mercoledì della tratta stiamo cercando di riportarla alla condizione ottimale, usando macchinari leggeri, senza intervenire troppo sull'interno . Il Sindaco ha incaricato una ditta che manualmente si occuperà di rastrellarla togliendo i sassi, dopodiché sara' smossa l'ultima volta, sarà passata la rete e bagnata così da renderla perfetta per la Tratta. La nostra pista ha la particolarità che per essere nella condizione migliore deve rimanere umida.

E: questo Palio ormai alle porte presenterà quest'anno 11 Contrade al canape e una modifica importante del regolamento sulle scorrettezze al canape, c’è da parte tua e vostra, del CdA un poco il dubbio di aver stretto troppo le maglie snaturando l'essenza stessa del gioco del Palio?
M: si abbiamo apportato delle modifiche al regolamento ma posso spiegarti come e perché ci siamo arrivati. Dopo i fatti dello scorso anno c'era la necessità di approfondire la tematica delle intemperanze al canape cercando sia di ascoltare le indicazioni del Sindaco sia quelle delle Contrade. Noi siamo una festa giovane, che ancora non può contare su un bagaglio storico forte e assimilato da tutti come Siena, abbiamo sentito la necessità di maggiore incisività nelle sanzioni sia oggettive che nei confronti dei fantini per un motivo semplice, non deve prevalere la strategia di Palio sulle possibilità delle Contrade di correre. Perché il danno quando questo accade non è solo per chi al Palio ha lavorato da dirigente o nella stalla, ma soprattutto per tutti i Contradaioli che nella Contrada e per la Contrada spendono energia e danno apporto tutto l'anno. La rivalità o comunque l'intervento su un altra Contrada non può almeno in partenza danneggiarne una tanto da non farla correre. Se ciò accade deve essere chiaro che la sanzione sarà più pesante e immediata, procedendo alla squalifica direttamente nel Palio successivo. Sentivamo la necessità di trovare un equilibrio tra l'eccesso raggiunto e la naturale voglia di correre che hanno tutti e che è una delle essenze del Palio.

E: il bilancio della stagione di corse ?
M: all'inizio siamo stati pessimisti, poi invece siamo riusciti a organizzare due riunioni corpose, con un buon numero di cavalli sia mezzi che puri e con molto pubblico. L'ultima purtroppo è' stata impedita dal nubifragio, ma è un bilancio positivo, durante una delle riunioni ho avuto modo e con piacere di incontrare anche i soci di Pian delle Fornaci e sebbene per vari motivi quest'anno non siamo riusciti a trovare una linea di condivisone per organizzare la stagione senza darsi noia, l'impegno di tutti è già fin da settembre di incontrarsi per cercare di stabile un calendario che accontenti tutti spalmando le date in modo da avere una stagione ricca e continua per tutti nel 2017.

E: dalle corse e dagli ingaggi di Ferrara si sta delineando un lotto privo di grosse punte per quello che riguarda i cavalli, che cosa ne pensi?
M: devo dire, riallacciandomi anche al discorso di prima, che un lotto omogeneo o comunque il più possibile livellato a mio avviso è un bene per il Palio proprio perché fino all'ultimo non toglie entusiasmo e speranza a nessuna Contrada, la priorità è' che ne esca un lotto sano, purtroppo i cavalli sono sempre meno, questo va considerato.

E: ecco, proprio in merito a questa constatazione, dopo più di 30 anni di Palio è nonostante la grande passione che si respira a Fucecchio, dall’esterno si nota l'assenza della figura del passionista o cavallaio in grande numero, dei gruppi di persone o singoli che si dedicano a tirare su cavalli da Palio , proprio per la vostra manifestazione.
M: questa è una questione interessante, sarebbe bello e auspicabile che nascessero queste figure, il Palio e' davvero ormai nel tessuto quotidiano della città e svilupparlo sotto ogni punto di vista deve essere una priorità per tutti, compreso sotto la vicenda cavalli.
Sarebbe bello poter iniziare a costruire un nostro protocollo, una equipe veterinaria che segua i cavalli da Palio, l'Associazione stessa potrebbe e dovrebbe dare un contributo, così da avere a disposizione un bacino di soggetti preparati appositamente e su cui contare.

E: un 'altra novità emersa in questo inverno è il cambiamento di data del Palio, già da regolamento il prossimo anno si correrà la seconda settimana di giugno, il tuo pensiero in proposito?
M: La decisione è stata presa dalle Contrade per voce dei Presidenti, entro il 31 dicembre 2016, termine entro il quale è possibile proporre ed apportare le modifiche allo stesse regolamento, sarà fatta una ulteriore valutazione, io stesso inviterò i Presidenti e le Contrade di conseguenza, a riesaminare la decisione, il CdA, a parte le questioni legate al protocollo sanitario e alla sicurezza e ordine pubblico vale un voto in assemblea . Sarà magari sentito anche il parere del Sindaco. Non credo che spostare la data giovi al nostro Palio, non si recupereranno i cavalli e ci metteremo in competizione diretta con un 'altra manifestazione. In più trovo che a prescindere dalla data giusta o sbagliata, c'è necessità di fermarsi un attimo con le modifiche, a parte quelle necessarie e migliorative. E’ vero siamo nati da poco ma trovare una stabilità nelle regole e' un bel segnale di qualcosa che è già radicato e guarda con sicurezza al futuro. Stabilità e solidità sono consequenziali. In più inutile negarlo il nostro èil primo Palio, quello di maggio, e già per questo ha un fascino suo, mi spiacerebbe perderlo e perdere anche personaggi di peso che ci partecipano contrapponendoci appunto a Castiglion Fiorentino e avvicinandoci troppo al Palio di luglio.

E: Massimo tu, prima da probo viro al tempo dei Fratres ,che fecero nascere il Palio, poi da Assessore ora come presidente del Cda, hai vissuta tutta l'evoluzione del Palio e delle Contrade,come stanno le 12 Contrade?
M: stanno cambiando e sono cambiate molto, è cambiato il modo di viverle e la mentalità dei Contradaioli, si sono aggregate in maniera sempre più veloce, e se prima c'era un divario per esempio nelle attività durante l'anno, qualcuna era più attiva altre meno, oggi tutte si danno un gran da fare, grazie anche alla grossa spinta dei giovani.
Ma anche lì, forse per la giovinezza del Palio, ancora si sente poco la necessità di stabilità, si cambiano spesso le cariche dirigenziali, bisognerebbe forse che cercassero al loro interno una storicizzazione tale da permettere di fare dei progetti a lungo termine a chi le guida, non di Palio, intendo ma progetti di migliorie, eventuali acquisti di fondi, e tutta una serie di altre iniziative che , vista la loro crescita, sono e saranno necessarie.

E: al termine della nostra chiacchierata Massimo vorrei chiederti quale è il momento che ogni anno attendi con maggiore emozione?
M: la presentazione del cencio, la sera del martedì per l'emozione che vibra nella piazza ma anche il momento subito precedente l'assegnazione quando si ha la certezza che tutto inizia davvero, ancora di più, ma si avverte anche la potenza della mano della sorte. Fucecchio sta vivendo i suoi giorni di attesa con tanto entusiasmo, ci si prepara in grande stile, abbiamo lanciato il video di presentazione e sta avendo un ottimo successo, è veramente bello soprattutto perché sembra di sentire battere il cuore della nostra città . Abbiamo lavorato sulla comunicazione in maniera un poco più incisiva e questo sono convinto che sia un valore aggiunto per il nostro Palio.

E: da Presidente del Cda in ultima battuta , che augurio fai a Fucecchio per il Palio?
M: che sia un Palio dove le grandi emozioni rimangano di pari passo con l'etica e con il rispetto pur all'interno del naturale agonismo della corsa. Un Palio che tutto il paese e tutti i Contradaioli riconoscano come la loro festa, come la la loro passione vera.

Eleonora Mainò



Osteria Permalico
Assemblea Generale
23 maggio 2025 Giraffa

Assemblea Generale


Consiglio Generale
16 maggio 2025 Civetta

Consiglio Generale


Orari di consegna delle monture
13 maggio 2025 Leocorno

Orari di consegna delle monture


l’elenco dei battezzati
10 maggio 2025 Oca

l’elenco dei battezzati


I prossimi appuntamenti
10 maggio 2025 Giraffa

I prossimi appuntamenti


Assemblea Generale
09 maggio 2025 Drago

Assemblea Generale


I prossimi appuntamenti
08 maggio 2025 Nicchio

I prossimi appuntamenti


Visita al giardino di Daniel Spoerri
07 maggio 2025 Leocorno

Visita al giardino di Daniel Spoerri


Assemblea Generale
02 maggio 2025 Leocorno

Assemblea Generale


Oltre immobiliare
Stalchem
Ditta Chiti Andreini
Associazione Punto di Vista
Antica Siena
Spoonriver
Il Palio.org
Palio.be
Toscana Free
Ricordi di Palio
Il Palio Siena
OKSiena