¯ "Nicola Nunziati: "Il Palio è una metafora della vita"" - La Voce delPalio
Osteria Il Mangione
Tosti srl
Comune di Siena

tutto sul Palio di Siena e gli altri palii italiani


Pietro Tonnicodi Fotografo
Massimiliano Bruttini

Nicola Nunziati: "Il Palio è una metafora della vita"


Nicola Nunziati:
19/07/2017

Il pittore pistoiese ci ha parlato della sua passione per la Festa senese.

Nicola Nunziati è un artista di Pistoia innamorato del Palio di Siena. Questa sua passione si manifesta anche in delle bellissime opere artistiche a tema paliesco (che trovate nella galleria fotografica in allegato). Ha dipinto per due volte il cencio della Giostra dell'Orso a Pistoia. Ci ha raccontato la sua passione per la Festa senese.

 

Nicola, come è nata la tua passione per il Palio di Siena?

"Credo sia difficile non innamorarsi di una cosa così bella. La prima volta che sono venuto in Piazza era il 16 agosto del 2006 quando vinse la Selva con Salasso e Caro Amico. Da quel momento non è mi più riuscito staccarmi di dosso questa "febbre". Ho sempre trovato delle similitudini tra il Palio e la vita: l'attesa, gli eventi, la fortuna e le dinamiche. Nel Palio c'è un'esplosione di emozioni composta da persone che portano avanti da secoli questa passione. Essendo un pittore non potevo far altro che raccontare questa passione con le immagini".

 

Quando hai iniziato a dipingere dei "temi palieschi"?

"Ho iniziato dopo poco, prima mi sono documentato leggendo molti libri. Ho capito che il protagonista era il cavallo e sono andato anche alla Clinica del Ceppo alle previsite per fotografarli. Guardando poi le foto dei fantini nei libri ho iniziato a ritrarli. Ho capito poi che il cavallo era "tutt'uno" con il fantino: i colori c'erano già, non ho fatto altro che riprenderli sulla tavolozza e rimetterli su tela. Spesso mi sono ritrovato a dipingere questi quadri in inverno ed era bello perché in questo modo rivivevo i suoni, i canti e i colori. Un quadro ha bisogno dei suoi tempi, muta in base ai propri sentimenti. Nelle espressioni dei fantini c'è un qualcosa di enigmatico che ho cercato di cogliere e di capire mediante dei particolari come ad esempio una ruga o un ghigno. Non essendo nato a Siena la mia è una ricerca per capire che cos'è il Palio. Sarebbe dispregiativo ridurre il Palio solo a una corsa di cavalli: c'è molto altro".

 

Quale stile usi per realizzare le tue opere?

"I quadri sono ad olio, spesso quando dipingo temi palieschi mi piace usare il pennello in maniera "drastica" rispetto a una classica pittura. Gli zoccoli che battono sul tufo e la polvere li riporto attraverso la mano con un tocco del pennello più "grossolano"; questo perché il Palio è un momento adrenalinico e di forte passione. Quando dipingo i volti dei fantini il segno è più marcato perché c'è qualcosa di diverso nelle loro espressioni. Il Palio a mio avviso va rappresentato in un certo modo".

 

Tu sei di Pistoia: hai mai ritratto il tuo concittadino Jonatan Bartoletti?

"No però ho fatto un dipinto di un Palio vinto da lui (16 agosto 2012 nel Valdimontone n.d.r). In quel dipinto lui non c'è ma la storia di quel Palio è ben conosciuta da tutti. Con lui mi sono incrociato a Pistoia per la Giostra dell'Orso. Su Scompiglio c'è poco da dire: ha vinto gli ultimi 3 Palii, è nella storia. Fa piacere avere un concittadino come lui che dà lustro a Pistoia".

 

C'è un momento che preferisci nei 4 giorni?

"Un momento è sicuramente quello dell'assegnazione dei cavalli: lì c'è solo la fortuna e l'attesa che sfocia in un urlo in caso di buon cavallo o in un momento di frustrazione. Altro momento che mi piace molto è l'attesa prima della busta".

 

Come descriveresti il Palio a una persona che non ne sa nulla?

"Non è molto facile perché più che visto va proprio "sentito" dentro. Con le immagini l'ho rappresentato con molte sfaccettature: solo  con il cavallo, solo il fantino oppure semplicemente con la Contrada per il Giro. E' come se fossero tanti tasselli di un puzzle". 

 

Francesco Zanibelli



Osteria Permalico
Visita al giardino di Daniel Spoerri
07 maggio 2025 Leocorno

Visita al giardino di Daniel Spoerri


Assemblea Generale
02 maggio 2025 Leocorno

Assemblea Generale


La lista dei battezzati
27 aprile 2025 Valdimontone

La lista dei battezzati


Consegna monture
26 aprile 2025 Giraffa

Consegna monture


Borse di studio
25 aprile 2025 Tartuca

Borse di studio


Il tesoro di Gianfranco
24 aprile 2025 Drago

Il tesoro di Gianfranco


Lechino Express
19 aprile 2025 Leocorno

Lechino Express


Banchetto Sociale
16 aprile 2025 Chiocciola

Banchetto Sociale


Esposizione di Giuseppe Sargentini
12 aprile 2025 Selva

Esposizione di Giuseppe Sargentini


Associazione Punto di Vista
Antica Siena
Spoonriver
Il Palio.org
Palio.be
Toscana Free
Ricordi di Palio
Il Palio Siena
OKSiena