¯
"Un Palio, nonostante i colori,appare quasi monocromatico, negando nel suo insieme la tridimensionalità"
Nicola Nunziati, pittore pistoiese e amico della Voce del Palio, ha fatto per la Voce del Palio un'analisi critica sul Drappellone di Sinta Tantra parlando di vari aspetti. Lo ringraziamo per questo prezioso contributo: "Un Palio che sicuramente farà discutere e dividerà le opinioni dei contradaioli. Un'opera da valutare sotto due punti di vista, quello prettamente artistico e quello "paliesco". Una pittrice che riflette il suo credo artistico nel drappo di seta, mantenendo inalterate le sue forme ed i suoi colori,mescolandoli con alcuni richiami (anche se distanti) alle architetture senesi, in una composizione ineccepibile, dando all'insieme una armonia degna di grandi opere(non a caso famosa per i suoi murales) ma forse ci saremmo aspettati di più da una artista del suo calibro; non tanto per il suo stile, piuttosto per l'interpretazione di una festa come il Palio.
Delle forme geometriche che portano la firma della pittrice Sinta Tantra potevano suggerire quasi una lettura futurista,fatta di quei movimenti caratterizzanti il Palio, palazzi, torri e cinte che sviluppano in verticale, tutte piccoli o grandi dettagli che mancano,anche incomprensibilmente; così come lasciate quasi in disparte le contrade,solo a fare da cornice nella parte alta del cencio e lasciando allo spettatore una visione surreale, proiettandolo all'interno di una scena teatrale, spezzata dalle uniche forma semicircolari di colori contrapposti come il rosa e l'azzurro.
Interpretare e trasportare tutta la bellezza del palio,di Siena e dei suoi popoli non è compito facile, probabilmente solo chi conosce a fondo la festa,come già accaduto nel passato e come accadrà riesce pienamente a rendere omaggio a tutta la sua unicità.
Non possono bastare visite in città o studi di testi, comunque ricchissimi di informazioni e contenuti. Comunque sia una opera che lascerà il suo segno, sicuramente non lascerà indifferenti nel bene o nel male. Un Palio tutto da scoprire".
Nicola Nunziati
Foto: Pietro Tonnicodi