¯
Tante le novità rispetto alle passate edizioni.
Si è tenuta sabato 21 aprile, a Fucecchio, la conferenza stampa di presentazione del “Gran Galà dei Musici e degli sbandieratori”.
Tante le novità rispetto alle passate edizioni, con modifiche al regolamento e alle procedure.
C'era, da parte del CDA e delle contrade, la volontà di valorizzare questo appuntamento, quindi i responsabili dei gruppi musici delle dodici contrade hanno lavorato durante lo scorso inverno, di concerto con i consiglieri Satti e Benvenuti e con assessore Cei, per riscrivere il regolamento e alcune procedure: ma la novità principale è senza dubbio lo spostamento da ottobre ad aprile del Galà.
L'evento, che era ritenuto l'atto conclusivo dell'anno paliesco di Fucecchio, ne diventa il primo appuntamento, in un periodo in cui nell'aria già si inizia a sentire la voglia di Palio.
Come sottolineato dal neo presidente CDA Nicolò Cannella, sentire la sera tutte le diverse contrade provare rende emozionante l'attesa, anche se comporta per i ragazzi che partecipano una mole di lavoro maggiore, visto che provano anche per il Corteo storico.
Altra novità importante è la decisione di effettuare la kermesse il sabato pomeriggio, creando così con le corse di primavera del giorno dopo un week end potenzialmente in grado di stimolare anche l'afflusso turistico nella cittadina.
A questo proposito forse una maggiore attenzione all'aspetto promozionale potrebbe essere un ulteriore punto di forza, ma se consideriamo questo come il nuovo anno zero della manifestazione ci sarà modo di migliorare anche sotto questo punto.
Per adesso, è importante notare come tutte le dodici contrade abbiamo lavorato insieme, mettendo da parte le rivalità per il bene del Palio.
Alessandro Talini
Foto: Alessio Pacini