¯ "Luca Pollai: "Quando sono sul Carroccio mi sento parte della Storia di Siena"" - La Voce delPalio
Osteria Il Mangione
Tosti srl
Comune di Siena

tutto sul Palio di Siena e gli altri palii italiani


Pietro Tonnicodi Fotografo
Massimiliano Bruttini

Luca Pollai: "Quando sono sul Carroccio mi sento parte della Storia di Siena"


Luca Pollai:
06/04/2018

"La nostra storia va conservata".

Luca Pollai è un artista che realizza tante opere di artigianato contradaiolo non solo (http://www.laboratorioartisticolucapollai.com/). Oltre a questo è membro della Banda Città del Palio ed è uno dei trombetti di Palazzo Pubblico che ha l'onore di salire sul Carroccio il giorno del Palio.

 

Come nasce la tua passione per l'arte?

"Nasce dalla famiglia, il mio babbo ha sempre dipinto quindi il primo esempio è stato il suo. Lui mi ha trasmesso la sua arte nel miglior modo possibile."

 

Tra le tue tante realizzazioni ci sono anche dei giubbetti commissionati dalle Contrade..

"Sì esatto, è capitato che qualche Contrada mi chiedesse di realizzare il giubbetto poi nel 2000 con il rinnovo dei costumi del Corteo Storico ho "messo le mani" in tante Contrade realizzando gli stemmi di Drago, Oca, Onda e Bruco".

 

A proposito delle monture del Corteo Storico molti sostengono che dovremo tenere molto bene quelle tuttora in uso perché sarà difficile assistere ad un nuovo rinnovo nel breve periodo: cosa ne pensi?

"Sono d'accordo, purtroppo il Palio ultimamente è sotto attacco da diverse parti, a partire dagli animalisti. Tutto ciò che riguarda la nostra storia e tradizione è una cosa buona, tutto si realizza in quel minuto e mezzo della corsa ma dietro c'è una storia che va conservata. In questo periodo la storia va conservata ancora di più, purtroppo indietro non si può tornare. Per rinnovare i costumi non ci si può improvvisare, bisogna attenersi scrupolosamente ai disegni di una volta".

 

Parliamo della tua passione musicale: come è nata?

"E' nata grazie ad un amico che suonava nella Banda Città del Palio. Spesso quando lui era malato sono andato a sostituirlo nelle prove della Banda con il tamburo. Ho iniziato a suonare poi la chiarina e ho preso il diploma alla Scuola Musicale Rinaldo Franci. Diciamo che poi non mi sono "evoluto" molto di più, ho fatto qualche concerto nell'orchestra giovanile. La mia attività musicale è molto saltuaria, nell'anno faccio 10 prove e faccio qualche concerto in qualche banda vicino a Siena".

 

Per chi si volesse approcciare al suono della chiarina, c'è un'età in cui si può iniziare?

"No, non c'è un'età, ci sono molte persone che sono entrate anche in età matura. Bisogna fare il primo passo poi è importante trovare persone che ti vogliano bene per poter intraprendere un cammino. Ci vuole tanta costanza e dedizione, se una persona non diventa un professionista, si può accontentare anche del proprio dilettantismo."

 

Parliamo degli squilli delle chiarine...

"Sì ad esempio c'è quello del Carroccio che è un bello squillo che è molto "carico" di note alte e che racchiude in sé molta tensione emotiva. Poi ci sono altri squilli più semplici, c'è da dire che nel nostro gruppo ci sono prime e seconde chiarine: le prime chiarine fanno gli squilli più alti mentre le seconde chiarine hanno un registro un pò più basso. Io sono tra le prime anche se ho fatto anche la seconda chiarina".  

 

Che emozione si prova a stare sul Carroccio il giorno del Palio?

"Quello è in assoluto il picco più alto del sentirsi appartenenti alla Storia di Siena e al Palio in particolare".

 

Tu sei contradaiolo del Drago: quando il Drago vince il Palio non puoi andare subito a festeggiare ma devi comunque fare lo squillo che sentiamo sempre alla fine della corsa...

"E' vero infatti una delle prime volte in cui ho visto il Drago vincere il Palio mi sono messo a piangere. Ci vuole molta freddezza, lì gioca molto l'emozione però quello che c'è da fare va fatto poi uno è libero di andare a festeggiare".

 

Sei d'accordo con chi afferma che bisogna essere prima senesi e poi contradaioli?

"Sì, sono d'accordo, è una spiegazione inerente a ciò che una persona dovrebbe essere, il contradaiolo non deve essere spaccone e becero, ci sta anche quello ma la cosa non deve mai degenerare".

 

Francesco Zanibelli

Foto: www.enjoysiena.tumblr.com 

 



Osteria Permalico
Assemblea Generale
02 maggio 2025 Leocorno

Assemblea Generale


La lista dei battezzati
27 aprile 2025 Valdimontone

La lista dei battezzati


Consegna monture
26 aprile 2025 Giraffa

Consegna monture


Borse di studio
25 aprile 2025 Tartuca

Borse di studio


Il tesoro di Gianfranco
24 aprile 2025 Drago

Il tesoro di Gianfranco


Lechino Express
19 aprile 2025 Leocorno

Lechino Express


Banchetto Sociale
16 aprile 2025 Chiocciola

Banchetto Sociale


Esposizione di Giuseppe Sargentini
12 aprile 2025 Selva

Esposizione di Giuseppe Sargentini


Associazione Punto di Vista
Antica Siena
Spoonriver
Il Palio.org
Palio.be
Toscana Free
Ricordi di Palio
Il Palio Siena
OKSiena