¯ "Cavalcata dell'Assunta: ieri è stato presentato il Drappo" - La Voce delPalio
Osteria Il Mangione
Tosti srl
Comune di Siena

tutto sul Palio di Siena e gli altri palii italiani


Pietro Tonnicodi Fotografo
Massimiliano Bruttini

Cavalcata dell'Assunta: ieri è stato presentato il Drappo


Cavalcata dell'Assunta: ieri è stato presentato il Drappo
30/07/2018

E' stato dipinto da Raffaele Iommi.

“Siamo noi a dover essere un palio, tanti colori che insieme creano un disegno bellissimo, a far vedere il vero volto della chiesa diocesana”.
Con queste parole frate Andrea Patané ha accolto ieri sera il drappo 2018 nella chiesa di Santa Lucia, dopo che il Palio è stato portato dalla delegazione di Monterubbiano in Porta San Giuliano, ricevuto dalle contrade Campolege e Campiglione, oltre che dal consiglio di Cernita con i vice presidenti Alessandrini e Monteriù e l’assessore Torresi nei panni del Podestà, i priori delle altre contrade, al suono della voce dell’Araldo (il regista Cesanelli), dei tamburini e delle chiarine.
Riuscitissimo l’allestimento del Borgo Medievale in largo San Giuliano: con la sua speciale atmosfera ha conquistato contradaioli e visitatori che l’hanno vissuto fin dalle 19, con arti e mestieri antichi a prendere vita, il bancone alchemico degli allievi della Chimica dell’ITT Montani che ha affascinato grandi e piccoli, le esibizioni dei giocolieri con le spade, le torce infuocate, i trampolieri, la musica medievale, l’accampamento e l’hostaria per rifocillarsi.

Il pittore Raffaele Iommi, in costume d’epoca, ha descritto al pubblico la sua opera: “Nell'eseguire il Palio dell'Assunta 2018 sono ricorso alla stilizzazione simbolica, in continuità con la ricerca artistica che perseguo da diversi decenni, dedicata appunto allo studio delle simbologie. Nel dipinto – ha spiegato Iommi - si possono individuare tre aree distinte: la parte alta, divisa in dieci sezioni con i colori delle rispettive contrade, l'immagine stilizzata dell'Assunta e il Duomo con il rosone che lo caratterizza, oltre a decori e finestre bifore; nella parte mediana i simboli iconografici delle contrade mentre in basso si trovano frammiste varie simbolizzazioni dei cavalli e di altri elementi che contraddistinguono l'evento, come funi colorate e tamburi”.

Ed è a questo drappo dipinto che da oggi priori e contradaioli guardano con speranza ed apprensione, con l’auspicio di poterlo alzare trionfanti il giorno 15 agosto.
Intanto si entra nel vivo del periodo più intenso dell’anno per la città: mercoledì 1° agosto alle 21.30 in piazza del Popolo sarà già tempo di sfida per i gruppi dei tamburini delle dieci contrade. Nona edizione per il trofeo “Gallo d’oro”: una serata che si annuncia tanto infuocata quanto spettacolare, visto che anche quest’anno ci sarà l’esibizione in contemporanea di tutte le contrade che eseguiranno il ritmo comune della Cavalcata dell’Assunta.
Chi riuscirà a strappare il titolo alle tamburine di Fiorenza, vincitrice del trofeo 2017 e balzata in testa all’albo d’oro con tre Galli conquistati?
Appuntamento in piazza del Popolo, che poi da sabato 4 agosto sarà teatro delle cinque serate di Hostarie.

 



Osteria Permalico
Assemblea Generale
09 maggio 2025 Drago

Assemblea Generale


I prossimi appuntamenti
08 maggio 2025 Nicchio

I prossimi appuntamenti


Visita al giardino di Daniel Spoerri
07 maggio 2025 Leocorno

Visita al giardino di Daniel Spoerri


Assemblea Generale
02 maggio 2025 Leocorno

Assemblea Generale


La lista dei battezzati
27 aprile 2025 Valdimontone

La lista dei battezzati


Consegna monture
26 aprile 2025 Giraffa

Consegna monture


Borse di studio
25 aprile 2025 Tartuca

Borse di studio


Il tesoro di Gianfranco
24 aprile 2025 Drago

Il tesoro di Gianfranco


Lechino Express
19 aprile 2025 Leocorno

Lechino Express


Associazione Punto di Vista
Antica Siena
Spoonriver
Il Palio.org
Palio.be
Toscana Free
Ricordi di Palio
Il Palio Siena
OKSiena