¯
Alle ore 21,30.
Il conto alla rovescia prosegue inesorabile: ancora tre giorni e sarà finalmente Palio dell’Assunta. Una manciata di ore separa i contradaioli dalla partenza delle batterie della corsa, ma prima bisogna passare da uno degli eventi cruciali della Cavalcata dell’Assunta: domani, 12 agosto, alle 21.30, al centro di piazza del Popolo, si svolgerà la Tratta dei Barberi.
Presentati dal selezionatore Federico Raccichini, sfileranno i 10 cavalli che correranno il Palio 2018, per essere poi abbinati alle rispettive contrade.
Ecco i mezzosangue selezionati da Raccichini: Scontrosa da Clodia (Rione Case Nuove Ronciglione), Sergigno (Marcucci Francesco), Dioniso da Clodia (Bartoletti / Langiano), Michelle (Viti Giuseppe, Fermo), Pasteur (Concetti Gianluca, Montegiberto), Romanzo per Anna (Montani Giampiero, Fermo), Brigantes (Fenudi Giuseppe), Red Riu (Topalli Adrian), Vidoc (Morabito Salvatore), Briccona da Clodia (Narduzzi Massimiliano).
Si annuncia una serata davvero speciale, anche perché sarà l’occasione per la prima uscita ufficiale delle dame di contrada, che consegneranno la giubba con i colori di contrada alla scuderia.
“Sarà un paggio ad estrarre a sorte i nomi delle contrade dall’elmo del Capitano d’Armi della detentrice del Palio, quello di Castello. Il priore corrispondente – spiega il regista Oberdan Cesanelli - ad ogni estrazione sorteggia il cavallo che correrà per i suoi colori dall’elmo del Capitano d’Armi della città. Poi sarà compito del priore apporre al berbero assegnato la coccarda con i colori della giubba consegnata dalla dama”.
Domani sera la cittadinanza farà dunque la conoscenza con le dieci Dame di contrada, che sono: Giulia Fabiani (Capodarco), Carlotta Ciotti (Campiglione), Gaia Foglini (Campolege), Maria Bertola (Castello), Gloria Trasatti (Fiorenza), Valeria Cruciani (Molini Girola), Serena Scibè (Pila), Chiara Satariano (San Bartolomeo), Maia Isidori (San Martino) e Beatrice Paniccià (Torre di Palme). La dama del Palio sarà Claudia Monterubbiano.
ANNULLO FILATELICO 2018
Come fu fatto per le edizioni del 2000 e del 2006, anche la 37esima Cavalcata dell’Assunta potrà fregiarsi dell’annullo filatelico, predisposto dalle Poste.
Commenta il Sindaco e Presidente della Cavalcata, Paolo Calcinaro: “L'annullo filatelico dedicato alla Cavalcata inorgoglisce la nostra rievocazione e la città, a testimoniare il grado di attenzione verso la Cavalcata stessa e l'importanza che l'evento assume anche oltre i confini regionali, perché in grado di raccontare la storia e la cultura di Fermo, potenziandone la promozione. Un riconoscimento molto importante, che si somma alla presenza della Cavalcata ad eventi di rilievo fra cui Fico a Bologna, nel suo ruolo di ambasciatrice attraverso cui far conoscere e tenere alti il nome e l'immagine di Fermo in Italia e nel mondo".
Per l’occasione la Cavalcata ha realizzato delle cartoline celebrative della rievocazione, disponibili gratuitamente, sulle quali far apporre il timbro: il giorno 15 agosto, in piazza del Popolo, i funzionari delle Poste saranno a disposizione per l’annullo dalle 14.30 alle 19.30.