¯
Fu la quattordicesima vittoria per il Gobbo Saragiolo.
Qualche giorno fa vi avevamo raccontato la storia dell'unico Palio Straordinario corso fino ad oggi nel mese di ottobre: quello del 4 ottobre 1745 (https://www.lavocedelpalio.it/2018/09/La-storia-del-Palio-Straordinario-del-4-ottobre-1745).
Un altro Palio corso nel mese di ottobre fu quello del 21 ottobre 1849 che non fu un Palio Straordinario ma bensì un "Palio di recupero" visto che nel luglio 1848 non si era corso il Palio a causa dei moti risorgimentali che in quell'anno stavano attraversando il nostro Paese.
Questa Carriera avrebbe dovuto corrersi il 19 agosto 1849 per celebrare la visita a Siena del Granduca Leopoldo II. A causa della malattia della figlia del Granduca fu però rimandato al 21 ottobre, in occasione dell'inaugurazione della linea ferroviaria Siena-Empoli.
A quel Palio parteciparono Pantera, Drago, Civetta , Istrice, Oca, Onda, Chiocciola, Leocorno, Tartuca e Aquila.
Il Palio vide l'ottima partenza dell'Onda con il fantino Stralanchi e il cavallo baio del Ciabattini che però fu superata dopo poco dalla Tartuca con figlio di Bonino e morello del Collini. Al terzo giro ci fu il colpo di scena con l'Oca con il grande Gobbo Saragiolo e il cavallo Carbonello che riuscì a guadagnare la testa e a vincere.
Per la contrada di Fontebranda quella fu la vittoria numero 32 mentre per Francesco Santini detto Gobbo Saragiolo fu la quattordicesima vittoria (la penultima di una fantastica carriera). Infine per l'esordiente Carbonello, che corse solo quel Palio, fu la prima e unica vittoria in Piazza del Campo.
Fonte: www.ilpalio.siena.it