¯
Almeno 10 Contrade su 17 dovranno esprimere il parere favorevole.
Dopo la notizia di ieri del sì della Giunta Comunale all'effettuazione di un Palio Straordinario per commemorare i 100 anni dalla fine della Grande Guerra, vediamo di capire meglio cosa stabilisce il Regolamento del Palio di Siena in merito all'effetuazione dei Palii Straordinari.
In particolare l'articolo 2 del Cap. 1 stabilisce che "Tanto l'iniziativa dell'Amministrazione Comunale, quanto le richieste suaccennate (queste ultime se ritenute dalla Giunta Municipale non manifestamente infondate) vengono, dal Sindaco, al più presto comunicate alle Contrade tramite il loro Magistrato, il quale provvederà a consultare tutte quelle che non abbiano in corso punizioni definitive di esclusione, di cui all'art. 97 lett. d) raccogliendo le adesioni, che sono volontarie, ma irretrattabili.
Solo se vengono raccolte almeno dieci adesioni il Consiglio Comunale decide sulla effettuazione o meno del Palio Straordinario ed, in caso affermativo il Sindaco notifica entro cinque giorni la detta decisione alle diciassette Contrade, consentendo a quelle, che avevano in precedenza negato la loro adesione o che si erano astenute da qualsiasi pronunciamento in merito, di fare conoscere la loro rinuncia o adesione definitiva ed irretrattabile mediante comunicazione scritta rivolta entro dieci giorni al Sindaco ed al Magistrato delle Contrade.
Le Contrade che non faranno pervenire tale decisione, nel termine di tempo sopra dis posto, saranno considerate definitivamente rinunciatarie" .
Fonte: www.ilpalio.org