¯ "Il 23 ottobre torna il Palio di Faella" - La Voce delPalio
Osteria Il Mangione
Tosti srl
Comune di Siena

tutto sul Palio di Siena e gli altri palii italiani


Pietro Tonnicodi Fotografo
Massimiliano Bruttini

Il 23 ottobre torna il Palio di Faella


Il 23 ottobre torna il Palio di Faella
14/10/2018

Ringraziamo Lorenzo Gonnelli.

Il Palio di Faella, in questo 2018, raggiungerà la sua 160° edizione. Un grande spettacolo e un importante traguardo per la comunità faellese, da sempre attaccata alle sue tradizioni.

Quella faellese è la corsa di cavalli più antica del Valdarno, a differenza delle altre più recenti come quella di Pian di Scò o altre manifestazioni di matrice storico/folkloristica della zona.

Quest’anno si terrà il 23 ottobre, di martedì.
Faella, da qualche anno, corre con i cavalli mezzosangue, molti dei quali provenienti dalle scuderie senesi e alcuni dei soggetti hanno corso e corrono anche in piazza del Campo.

La tradizione del Palio faellese trae la sua origine nella “Festa del Santo” con la quale, nel 1858, si celebrò la traslazione delle reliquie di San Vitalissimo nella chiesa faellese.

Da quel momento, ogni anno si corre il Palio delle Contrade con i cavalli. Una corsa che si ripete da prima che l’Italia diventasse una nazione. Nel 2008 infatti, a 150 anni dalla prima edizione, fu inaugurato un monumento al Palio, situato nella zona dei giardini dove avvengono le fasi della mossa.

Dal 2005 al 2008, l’ultima domenica di luglio, sempre sullo stesso tracciato, si è corso anche il Palio del Valdarno, nelle stesse modalità del Palio delle Contrade, ma con la partecipazione dei Comuni della vallata.

La prima edizione fu vinta da Castelfranco, mentre l’anno successivo il drappo andò a Figline. Nel 2007 vinse Pian di Scò e nell’ultima edizione Terranuova Bracciolini.
Le storiche Contrade di Faella, invece, sono Foracava, Il Pino, Poggio di Ferro, Castellina e Vallemaggiori. Su questo tracciato, che attraversa il centro storico del paese, hanno corso cavalli e fantini importanti per il mondo delle corse.

Insomma, la passione per il cavallo a Faella non è mai passata, basti pensare alla scuderia Otto, nata grazie all’impegno di alcuni appassionati faellesi.
La giornata di martedì 23 vedrà, dopo la presentazione dei cavalli, lo svolgimento delle batterie e la storica finale, dopo la tombola, che sarà corsa all’imbrunire.

Nel 2017 vinse il fantino Salvatore Blanco su Tagadà, in una finale che si disputò con i lampioni accesi, a causa delle numerose false partenze.
A chiusura del Perdono i fuochi d’artificio saluteranno l’edizione 2018.

 

Lorenzo Gonnelli



Osteria Permalico
l’elenco dei battezzati
10 maggio 2025 Oca

l’elenco dei battezzati


I prossimi appuntamenti
10 maggio 2025 Giraffa

I prossimi appuntamenti


Assemblea Generale
09 maggio 2025 Drago

Assemblea Generale


I prossimi appuntamenti
08 maggio 2025 Nicchio

I prossimi appuntamenti


Visita al giardino di Daniel Spoerri
07 maggio 2025 Leocorno

Visita al giardino di Daniel Spoerri


Assemblea Generale
02 maggio 2025 Leocorno

Assemblea Generale


La lista dei battezzati
27 aprile 2025 Valdimontone

La lista dei battezzati


Consegna monture
26 aprile 2025 Giraffa

Consegna monture


Borse di studio
25 aprile 2025 Tartuca

Borse di studio


Associazione Punto di Vista
Antica Siena
Spoonriver
Il Palio.org
Palio.be
Toscana Free
Ricordi di Palio
Il Palio Siena
OKSiena