¯
Alle ore 17,30.
Approfondimento storico e coinvolgimento dei cittadini, con la consapevolezza che il futuro ha un cuore antico. Ecco una delle linee guida fornite dal regista della Cavalcata dell’Assunta, Adolfo Leoni, e sposata dalle contrade fermane che, nelle scorse settimane, lo hanno incontrato nelle proprie sedi.
Tra le prime a seguire questa indicazione c’è Torre di Palme, che organizza la serie di incontri dal titolo “Aperitivo con la storia”, evento di carattere culturale in programma per sabato 30 marzo a partire dalle 17.30.
La contrada raccoglie la proposta di Leoni con l’obiettivo di far riscoprire il fascino della storia locale, attraverso la voce di esperti e appassionati. L’evento di sabato, a ingresso libero, avrà inizio alle 17.30 al Palazzetto Comunale, nel cuore del borgo fermano: dopo l’introduzione a cura del regista Leoni, alle 18 Giacomo Recchioni, storico e antropologo, interverrà sulla storia dei Piceni dell’Ager Palmensis, la Salvano romana e il Porto di Fermo. Seguirà l’aperitivo a buffet al Bar Le Logge (6€ non tesserati 4€ tesserati).
In cantiere anche un altro appuntamento, da organizzare sempre nel territorio di Torre di Palme, il cui tema saranno i confini dell’agro Palmense e Turris Palmarum, da Comune autonomo a Contrada di Fermo.
Storia, ma anche costume, nelle iniziative di domani, 29 marzo, all’Ipsia “O. Ricci” di Fermo, con l’incontro con le classi quarte e quinte per raccontare la Cavalcata, le sue radici, il contesto storico. Martedì 2 aprile, invece, approfondimento sul significato religioso del corteo processionale del 14 agosto, sul senso della festa e della devozione a Maria. L’appuntamento è per le ore 21 nella parte medievale dell’ingresso del Duomo, per la visita al Museo Diocesano insieme alla guida Chiara Curi e all’Arcivescovo Rocco Pennacchio.
In fase di organizzazione anche un approfondimento con Massimo Temperini, che racconterà lo svolgimento del corteo processionale dal punto di vista di Giovanni di maestro Ugolino da Milano, il miniatore che realizzò la Pagina Miniata contenuta nel Missale De Firmonibus.