¯
"Il regolamento è in fase di definizione".
Dopo il cambio al vertice, con l'arrivo del nuovo vice presidente Orlando Ramini, e alla regia, con Adolfo Leoni, altre novità in arrivo per la Cavalcata dell'Assunta.
Stavolta si tratta di corsa al Palio: i dieci mezzosangue che correranno il prossimo 15 agosto sul circuito cittadino del centro storico fermano saranno selezionati attraverso un bando pubblico.
A spiegarlo è proprio Orlando Ramini, vice presidente della rievocazione e responsabile del gruppo Corsa: “Quella di selezionare i cavalli attraverso un bando ad iscrizione libera è una modalità opzionata dal consiglio di Cernita. Anzitutto ringrazio da parte dell’Ufficio di Presidenza e della Cernita il selezionatore Federico Raccichini per l'impegno profuso in questi anni; inoltre intendo ringraziare tutti i componenti del sottogruppo che si occupa di cavalli – dice Ramini - Stefano Sgariglia, Oscar Trasarti, Nicola Lucci e i priori Francesco Catini e Marco Tirabassi, per il grande lavoro svolto nella stesura del regolamento in tutti i suoi dettagli. La selezione attraverso bando è stata utilizzata anche anni addietro, ma oggi, trattandosi di cavalli mezzosangue, la scelta è decisamente più ampia”.
Il bando, secondo Ramini, contribuirà a far conoscere la corsa del giorno della Patrona di Fermo Maria Assunta in tutta Italia: “Siamo certi che il bando e la sua pubblicazione nei circuiti di settore, ci aiuteranno a veicolare meglio il nostro Palio a livello nazionale e ad avvicinare sempre nuove scuderie alla nostra realtà”.
Il regolamento è in fase di definizione e nei prossimi giorni sarà oggetto di alcuni passaggi interni prima di vedere la pubblicazione, che il vice presidente Ramini assicura avverrà a stretto giro: “Al momento possiamo anticipare che potranno partecipare alla Cavalcata dell’Assunta i cavalli mezzosangue di età compresa tra i 4 e i 12 anni. Una volta chiusa la fase di candidatura, i cavalli di cui saranno pervenute le iscrizioni verranno votati dai priori, così da ottenere una classifica dei 10 equini che, una volta passate le visite mediche, parteciperanno alla Tratta dei Barberi del 12 agosto”.
Ulteriori dettagli saranno resi noti quando il bando sarà pubblicato, ma intanto Ramini ricorda che “i referenti dell'altro sottogruppo, coordinati da Leonello Alessandrini, sono già al lavoro per la cura di un altro aspetto fondamentale della Cavalcata dell'Assunta, cioè quello del percorso di gara e della sua sicurezza”.