¯
"E' il punto dove si verificano più cadute"
Dopo il primo articolo introduttivo (https://www.lavocedelpalio.it/2019/06/Conosciamo-meglio-Piazza-del-Campo-la-lunghezza-della-pista), sempre grazie al sito www.palio.org, vediamo di analizzare uno dei punti più famosi della Piazza: la curva di San Martino. Con il suo margine interno compie un angolo di 95°. La curva si divide in due parti essenziali: la prima parte della curva è in leggera discesa e ha un dislivello di 90 centimetri tra i suoi bordi. La seconda parte invece, in netta discesa (pendenza dell'8%), ha un dislivello di oltre un metro. Come è noto la curva di San Martino è il punto dove storicamente si verificano più cadute da parte dei fantini; questo è dovuto, sia alla sua particolare conformazione, sia per il fatto che, specialmente nel primo giro, ci sono molti cavalli che arrivano a forte velocità e quindi è molto alto il rischio di "intruppata". Nel prossimo articolo vi parleremo invece delle caratteristiche di un altro punto molto importante della Piazza: la curva del Casato.
Fonte: wwww.ilpalio.org
Foto: Pietro Tonnicodi