¯ "Fermo: ieri la presentazione del Drappo 2019" - La Voce delPalio
Osteria Il Mangione
Tosti srl
Comune di Siena

tutto sul Palio di Siena e gli altri palii italiani


Pietro Tonnicodi Fotografo
Massimiliano Bruttini

Fermo: ieri la presentazione del Drappo 2019


Fermo: ieri la presentazione del Drappo 2019
29/07/2019

Come tradizione, il Palio è stato portato dalla delegazione di Monterubbiano.

“Mio marito era legato alla festa della Madonna Assunta. Ne ha fatto il soggetto protagonista del palio che ha dipinto. Una Madonna non più giovanissima, è così che la immaginava. Mi ha fatto molto piacere donare il dipinto alla Cavalcata dell'Assunta: i nostri discendenti, nipoti e pronipoti, potranno dire con orgoglio che a dipingere il drappo 2019 è stato un loro avo”.

Era molto emozionata la signora Maria Pia Possenti: la moglie di Giorgio Crepas, in abiti storici, è stata tra i protagonisti dell'evento di domenica sera in Porta Sant'Antonio, dove le contrade Castello e San Bartolomeo hanno allestito un borgo medievale per l'arrivo del Palio.
A guardia della Porta c'erano gli armigeri della Compagnia dei Morlacchi, di stanza alla torretta vicina, da dove le chiarine hanno squillato già a partire dalle 19; lunghi drappi con i colori delle contrade organizzatrici scendevano sul muraglione, in cima al quale erano stati posizionati dei bracieri; quattro i punti di ristoro allestiti; spettacolari le esibizioni dei mangiafuoco.
A fare bella mostra di sé le contrade della Cavalcata con le loro corporazioni, per far rivivere gli antichi mestieri del territorio fermano dell'epoca: tra queste, la contrada Fiorenza, corporazione dei cappellai, ha rinnovato la collaborazione con Montappone, di cui ospiterà una delegazione nel proprio corteo storico.

Come tradizione, il Palio è stato portato dalla delegazione di Monterubbiano, scortata da musici e alfieri della Cavalcata dell'Assunta, per poi essere svelato pubblicamente di fronte ai dieci priori schierati, alla Municipalità e al pubblico che lo attendeva.
“Giorgio Crepas lo aveva realizzato nel 2000, con la speranza che potesse diventare un giorno l'ambito drappo – ricorda il vice presidente Andrea Monteriù – raffigura una Madonna, piuttosto mesta, che porta in mano il Girfalco, con la chiesa cattedrale e gli edifici principali, sia civili che religiosi, dell'epoca. Un dettaglio, questo, ripreso dal Messale De Firmonibus. Sotto al Girfalco, le dieci medaglie delle contrade”.

Il drappo è stato poi portato nella chiesa della Pietà, dove Don Michele Rogante lo ha benedetto ed è stato conservato per la notte. Sarà il premio per la contrada che vincerà la corsa al Palio del 15 agosto, mentre, come da novità introdotte quest'anno, il secondo arrivato riceverà il cosiddetto “palio piccolo” e il terzo uno spadino.

Intanto cresce l'attesa per la sfida che ha conquistato i cuori dei contradaioli, giovani e non solo: il 2 agosto in piazza del Popolo, alle 21.30, il Trofeo Gallo D'Oro, arrivato alla sua decima edizione, in cui si sfideranno i tamburini delle dieci contrade fermane. Da domenica 4 agosto, spazio alle Hostarie, fino a mercoledì 7.



Osteria Permalico
I prossimi appuntamenti
10 maggio 2025 Giraffa

I prossimi appuntamenti


Assemblea Generale
09 maggio 2025 Drago

Assemblea Generale


I prossimi appuntamenti
08 maggio 2025 Nicchio

I prossimi appuntamenti


Visita al giardino di Daniel Spoerri
07 maggio 2025 Leocorno

Visita al giardino di Daniel Spoerri


Assemblea Generale
02 maggio 2025 Leocorno

Assemblea Generale


La lista dei battezzati
27 aprile 2025 Valdimontone

La lista dei battezzati


Consegna monture
26 aprile 2025 Giraffa

Consegna monture


Borse di studio
25 aprile 2025 Tartuca

Borse di studio


Il tesoro di Gianfranco
24 aprile 2025 Drago

Il tesoro di Gianfranco


Associazione Punto di Vista
Antica Siena
Spoonriver
Il Palio.org
Palio.be
Toscana Free
Ricordi di Palio
Il Palio Siena
OKSiena