¯ "Lupa: sabato l'inaugurazione del Museo d'Inverno " - La Voce delPalio
Osteria Il Mangione
Tosti srl
Comune di Siena

tutto sul Palio di Siena e gli altri palii italiani


Pietro Tonnicodi Fotografo
Massimiliano Bruttini

Lupa: sabato l'inaugurazione del Museo d'Inverno


Lupa: sabato l'inaugurazione del Museo d'Inverno
14/10/2019

Alle 18,30.

La Contrada della Lupa è lieta di rinnovare il consueto appuntamento con l’arte Contemporanea, in particolare con il Collezionismo d’artista con l’inaugurazione del quinto anno di attività del Museo d’Inverno che, per questa occasione ha rivolto l’invito a Michelangelo Consani che ha selezionato quindici opere provenienti dalla propria collezione personale.
La selezione è avvenuta in base a una sensibilità che le accomuna: molte possiedono uno spirito di natura sociale e politica.
Tuttavia non è esattamente questo il senso della mostra, che in realtà si trova su un livello più profondo, sia rispetto alle tematiche delle singole opere, sia rispetto al temporaneo trasferimento di queste dalla casa dell’artista al Museo d’Inverno; quindi dalla sfera privata a quella pubblica con un conseguente svelamento di pezzi sconosciuti ai più.
La mostra rappresenta un momento di riflessione, da parte di Consani, su quello che è stato fino ad adesso un suo percorso di vita fatto di incontri e distacchi dando tangibilità anche ad opere che, per vari motivi, non ha potuto avere. Esse, se legate ad avvenimenti specifici, sono elementi di forza quanto quelle presenti perché cariche di immaginazione e narrazione, aprendo un dialogo fra ciò che vediamo e quello che immaginiamo.
Michelangelo Consani infatti ha deciso di esporre un suo racconto in forma di manifesto in cui narra del suo rapporto con Emilio Prini (di cui è stato assistente )e di come una serie di schizzi realizzati da questo, avrebbero potuto far parte della sua collezione e quindi essere presenti oggi al Museo d’Inverno. La loro assenza viene dunque rivelata diventando a tutti gli effetti un soggetto fondamentale all’interno del percorso espositivo.

Michelangelo Consani (Livorno, 1971). Dopo una serie di importanti mostre collettive (Artkliazma, Russia; Schunck Glaspaleis, Paesi Bassi; Musée d’Art Contemporain du Val de Marne, Francia; Center for Contemporary Art Celje, Slovenia; Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, Biella), nel 2010 riceve da EX3 Centro per l’Arte Contemporanea di Firenze il premio come miglior artista under 40. Lo stesso anno, prende parte alla prima Triennale di Aichi, che Akira Tatehata, Masahiko Haito, Hinako Kasagi, Pier Luigi Tazzi e Jochen Volz curano a Nagoya, in Giappone. Nel 2011 realizza una mostra personale presso la Kunstraum di Monaco di Baviera e presso CAMeC Pianozero della Spezia; nel 2012 espone al Museo Pecci di Prato e di Milano e in una mostra parallela della Biennale di Dakar. Nel 2013 il Museo di Lissone lo invita a realizzare un progetto speciale in occasione dell’inaugurazione del museo. Nel 2014 realizza tre mostre personali: a Tokyo presso la Galleria Side 2; a Parigi da Glassbox e a Berlino presso Zirkumflex. Nello stesso anno espone all’interno del progetto Atwork alla Donwahi Fondation in Abidjan e al Watou Kunstenfestival a Watou in Belgio. Nel 2015 realizza una mostra personale dal titolo Le cose potrebbero cambiare negli spazi della Prometeo Gallery a Milano e partecipa al progetto Something Else nello spazio Darb 1718 Contemporary Art & Culture al Cairo in Egitto. Nel 2016 prende parte alla 16° Quadriennale di Roma nella sezione dal titolo De Rerum Rurale a cura di Matteo Lucchetti. Nel 2017 espone alla Fondazione Ragghianti di Lucca in un progetto dal titolo Il passo sospeso a cura di Alessandro Romanini.
Nel 2019 L’artista è impegnato nella realizzazione di un lavoro in bronzo per il PAV parco Arte vivente di Torino ed ha esposto all’interno del progetto I had a dream a cura di Simon Njam all’Africa Center di Harlem a New York. La Kunstverain Milano / Amsterdam / New York ha pubblicato una monografia sul lavoro dell’artista, a cura di Matteo Lucchetti, dal titolo “Caspian Depression and a One Straw Revolution” presentata al PS1 di New York e al festival dell’editoria indipendente di Berlino.

 



Osteria Permalico
I prossimi appuntamenti
10 maggio 2025 Giraffa

I prossimi appuntamenti


Assemblea Generale
09 maggio 2025 Drago

Assemblea Generale


I prossimi appuntamenti
08 maggio 2025 Nicchio

I prossimi appuntamenti


Visita al giardino di Daniel Spoerri
07 maggio 2025 Leocorno

Visita al giardino di Daniel Spoerri


Assemblea Generale
02 maggio 2025 Leocorno

Assemblea Generale


La lista dei battezzati
27 aprile 2025 Valdimontone

La lista dei battezzati


Consegna monture
26 aprile 2025 Giraffa

Consegna monture


Borse di studio
25 aprile 2025 Tartuca

Borse di studio


Il tesoro di Gianfranco
24 aprile 2025 Drago

Il tesoro di Gianfranco


Associazione Punto di Vista
Antica Siena
Spoonriver
Il Palio.org
Palio.be
Toscana Free
Ricordi di Palio
Il Palio Siena
OKSiena