¯ "L'Arte del Palio: Il Drappellone del 16 agosto 1999" - La Voce delPalio
Osteria Il Mangione
Tosti srl
Comune di Siena

tutto sul Palio di Siena e gli altri palii italiani


Pietro Tonnicodi Fotografo
Massimiliano Bruttini

L'Arte del Palio: Il Drappellone del 16 agosto 1999


L'Arte del Palio: Il Drappellone del 16 agosto 1999
20/04/2020

Dipinto da Paolo Scheggi.

Terzo appuntamento con la nostra rubrica "L'arte del Palio" a cura di Nicola Nunziati che ogni lunedì analizza un Drappellone da lui scelto. Oggi è la volta del Drappellone del 16 agosto 1999 dipinto da Paolo Scheggi e che fu vinto dalla Contrada della Chiocciola con Massimo Coghe detto Massimino e Votta Votta.

 

L'analisi pittorica

Paolo Scheggi nasce a Castiglion d'Orcia (Siena) nel 1953. Pittore dal forte impatto visivo per la scelta dei colori, la decontestualizzazione dei soggetti che appaiono sospesi in quella atmosfera metafisica e surreale senza però voler vincolare l'artista all'interno di uno specifico filone artistico. Scheggi riesce a distinguere il proprio tratto, influenzato anche dalla corrente della Pop-Art, giocandovi con essa, ponendo una alternativa ironica, quasi fiabesca.

Il pittore senese espone in Italia e oltre i confini (Germania e Francia). Come da lui dichiarato è un sogno che si è concretizzato quello di poter realizzare il Palio, soprattutto per un senese. E' l'ultimo pittore del millennio: una scelta non casuale quella di voler raccontare questo Drappellone.

Il primo impatto è quello di un simbolo dell'infinito, formato dalle due figure, come una continuità, il passaggio dal vecchio al nuovo millennio, accompagnato da una tradizione, quella paliesca e contradaiola, che ha saputo accompagnare la città nel corso dei secoli, plasmandosi ai cambiamenti circostanti e rimanendo fedele alle proprie tradizioni, esattamente come la pittura di Scheggi.

I colori sono quelli della tavolozza del pittore, chi ha già visto e chi vorrà vedere le opere di Scheggi, riconoscerà subito la firma, una sovrapposizione continua, appunto infinita, di forme che si oppongono e allo stesso tempo si attraggono, l'azzurro, per definizione colore “freddo” e il giallo, appunto “caldo”, si stagliano sul rettangolo di seta, due figure, libere, con le braccia al cielo, uniti da quegli elementi inconfondibili, in questo caso racchiusi come dentro un fazzoletto, quello che viene portato al collo, segno di appartenenza, in questo caso raffigurante in uno, la Madonna, con gli stemmi comunali, nell'altro, rappresentati i barberi delle dieci contrade al canape.

Singolarmente tutto il Cencio non fa pensare ai colori della Chiocciola che in quel Palio era prima alle trifore di Palazzo Comunale, prima alla mossa e naturalmente all'arrivo: sappiamo quanto il Palio giochi con queste analogie.

Nella parte inferiore e superiore del Drappellone si vede la sagoma inconfondibile della Città, l'azzurro che va schiarendosi sulle guglie ci racconta di una serata estiva. Ne danno riprova le stelle e la luna, simbolo di vita e costante evoluzione, un ciclo infinito, processo di riciclo e rigenerazione, una perfetta costruzione nella simbologia, apparentemente celata dalle grandi figure, da leggere attentamente gustando ogni particolare dipinto.

Un cencio indubbiamente atipico in cui è assente completamente uno dei protagonisti, il cavallo, mia personalissima visione, il richiamo della chioma fluente nei capelli delle due figure, in questo elevarsi, come un equino rampante, pronto a cogliere l'attimo giusto.

 

La corsa

La Tratta viene rinviata al pomeriggio causa pioggia. Favorite dalla sorte sono il Valdimontone con Re Artù, vincitore nell'agosto dell'anno precedente nel Nicchio e la Chiocciola con Votta Votta, cavalla con alle spalle 7 Palii corsi senza vittorie.

Sono ben 6 i cavalli all'esordio in quella Carriera: Paola Barale (Drago), Verkors (Istrice), Vanity Girl (Civetta), Vasto (Tartuca), Toula (Oca) e Urban II (Aquila). Il Pesse e Cianchino, i due fantini big in quel periodo, vanno a montare rispettivamente Re Artù nel Valdimontone e Venus VIII nel Leocorno. La Chiocciola si affida a Massimino mentre c'è da registrare il ritorno di Trecciolino nella Civetta, contrada dove ha esordito.

La mossa non è facile a causa del nervosismo del cavallo dell'Istrice Verkors che colpisce anche il fantino della Civetta Trecciolino con un calcio. Il favorito Valdimontone è di rincorsa e, quando Il Pesse decide di entrare, partono bene la Civetta, la Chiocciola e la Tartuca ma è la Giraffa con Pinturicchio e Lupo del Cimino che sfrutta un ottimo corridoio interno e al primo San Martino si presenta in testa.

Proprio in quel primo San Martino c'è la svolta decisiva del Palio con la Giraffa che cade insieme a Valdimontone, Oca, Drago e Civetta. La Chiocciola esce indenne dalla caduta di gruppo e guadagna la testa, seguita dal Leocorno con Cianchino e Venus VIII e dall'Istrice con Bighino e Verkors. La Chiocciola mantiene la testa mentre Leocorno e Istrice si alternano in seconda posizione; in quarta posizione c'è la Tartuca che al terzo San Martino cade.

Al terzo Casato il Leocorno prova invano un ultimo attacco dall'esterno: vince la Chiocciola con Massimino (al suo terzo Palio vinto) e Votta Votta, cavalla alla sua prima vittoria dopo i 7 Palii corsi in precedenza. 

La vittoria per la contrada di San Marco mancava dal 16 agosto 1982. Il Capitano vittorioso è Massimo Lotti con i mangini Alessandro Maggi, Luca Pierini e Paolo Verdiani.

 

Nicola Nunziati, Francesco Zanibelli

Foto: www.palio.be



Osteria Permalico
La lista dei battezzati
27 aprile 2025 Valdimontone

La lista dei battezzati


Consegna monture
26 aprile 2025 Giraffa

Consegna monture


Borse di studio
25 aprile 2025 Tartuca

Borse di studio


Il tesoro di Gianfranco
24 aprile 2025 Drago

Il tesoro di Gianfranco


Lechino Express
19 aprile 2025 Leocorno

Lechino Express


Banchetto Sociale
16 aprile 2025 Chiocciola

Banchetto Sociale


Esposizione di Giuseppe Sargentini
12 aprile 2025 Selva

Esposizione di Giuseppe Sargentini


Corsi per alfieri e tamburini
10 aprile 2025 Pantera

Corsi per alfieri e tamburini


Assemblea Generale
09 aprile 2025 Giraffa

Assemblea Generale


Associazione Punto di Vista
Antica Siena
Spoonriver
Il Palio.org
Palio.be
Toscana Free
Ricordi di Palio
Il Palio Siena
OKSiena