¯ "La Cavalcata dell'Assunta dal 2017 ad oggi ha ottenuto ben 4 finanziamenti" - La Voce delPalio
Osteria Il Mangione
Tosti srl
Comune di Siena

tutto sul Palio di Siena e gli altri palii italiani


Pietro Tonnicodi Fotografo
Massimiliano Bruttini

La Cavalcata dell'Assunta dal 2017 ad oggi ha ottenuto ben 4 finanziamenti


La Cavalcata dell'Assunta dal 2017 ad oggi ha ottenuto ben 4 finanziamenti
29/05/2020

"C'è stato il primo arrivato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT)"

Dopo averlo ottenuto nel 2019, la Cavalcata dell'Assunta conferma anche nel 2020 il riconoscimento della Regione Marche che la inserisce nell’albo delle rievocazioni storiche più antiche del territorio regionale, assegnandole nuovamente il relativo contributo economico.
“La Cavalcata dell’Assunta ha enormi potenzialità per poter competere su bandi regionali e nazionali”: questo dichiarava a fine 2016 un Andrea Monteriù appena nominato Vice Presidente, esprimendo così il desiderio di poter lavorare con il Consiglio di Cernita per la ricerca di finanziamenti sulla base di bandi competitivi. Una sfida che il Consiglio accettò, mettendosi al lavoro unito, con passione, dedizione e impegno. E oggi siamo a 4 obiettivi raggiunti.
“Due finanziamenti dalla Regione e due dal Ministero negli ultimi quattro anni: risultati mai raggiunti prima - ha commentato il Presidente della Cavalcata dell'Assunta, il Sindaco Paolo Calcinaro - Di questo percorso, tutto fuorché scontato, ne ho gran orgoglio: il salto fatto dalla Cavalcata è evidente anche nella considerazione degli enti pubblici, così come è evidente il grande lavoro del Consiglio di Cernita nell’ottenimento di questi risultati.”

Dal 2017 ad oggi la Cavalcata dell’Assunta ha centrato ben quattro finanziamenti. Oltre a quelli regionali, c'è stato il primo arrivato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT) relativamente al Fondo nazionale per la rievocazione storica 2017, in cui la Commissione Nazionale ha posto il nostro progetto sul tetto d’Italia, assegnandogli 100 punti su 100, per qualità, originalità storico-culturale e per la sostenibilità economica complessiva del progetto. A questo, è seguito il nuovo riconoscimento nel 2019, sempre da parte del MiBACT, per conservazione, promozione e valorizzazione della memoria storica del proprio territorio e per attrattività turistica, perseguita attraverso la veridicità storica.
“Il sigillo del MiBACT – spiega Andrea Monteriù con piena soddisfazione - rappresenta il riconoscimento e l’affermazione dei valori storici, culturali e religiosi narrati e incarnati da una rievocazione storica che è, a tutti gli effetti, il baricentro socio-culturale e il testimonial d’eccellenza, in Italia e nel mondo, della Città di Fermo, un patrimonio e una identità da salvaguardare con forza e orgoglio, ieri, oggi e sempre”.

Fermo, lì 28 maggio 2020



Osteria Permalico
I prossimi appuntamenti
08 maggio 2025 Nicchio

I prossimi appuntamenti


Visita al giardino di Daniel Spoerri
07 maggio 2025 Leocorno

Visita al giardino di Daniel Spoerri


Assemblea Generale
02 maggio 2025 Leocorno

Assemblea Generale


La lista dei battezzati
27 aprile 2025 Valdimontone

La lista dei battezzati


Consegna monture
26 aprile 2025 Giraffa

Consegna monture


Borse di studio
25 aprile 2025 Tartuca

Borse di studio


Il tesoro di Gianfranco
24 aprile 2025 Drago

Il tesoro di Gianfranco


Lechino Express
19 aprile 2025 Leocorno

Lechino Express


Banchetto Sociale
16 aprile 2025 Chiocciola

Banchetto Sociale


Associazione Punto di Vista
Antica Siena
Spoonriver
Il Palio.org
Palio.be
Toscana Free
Ricordi di Palio
Il Palio Siena
OKSiena