¯ "L'Arte del Palio: il Drappellone del 2 luglio 2003" - La Voce delPalio
Osteria Il Mangione
Tosti srl
Comune di Siena

tutto sul Palio di Siena e gli altri palii italiani


Pietro Tonnicodi Fotografo
Massimiliano Bruttini

L'Arte del Palio: il Drappellone del 2 luglio 2003


L'Arte del Palio: il Drappellone del 2 luglio 2003
13/07/2020

Dipinto da Francesco Del Casino

Quattordicesimo appuntamento con la nostra rubrica "L'Arte del Palio" a cura di Nicola Nunziati che ogni settimana analizza un Drappellone da lui scelto. Oggi è la volta del Drappellone del 2 luglio 2003 dipinto da Francesco Del Casino e che fu vinto dalla Contrada della Selva con Antonio Villella detto Sgaibarre e Zodiach. Come sempre, dopo l'analisi pittorica, trovate anche i dettagli della corsa.

 

L'analisi pittorica.

Francesco Del Casino nasce a Siena nel 1944. Frequenta l'istituto d'Arte Duccio di Boninsegna avendo tra i suoi maestri Aldo e Bruno Marzi. Gli studi continuano a Firenze sotto la guida di Renzo Grazzini ed è influenzato dalla pittura di Guttuso. Il suo approccio cambia nel 1968 dopo aver visto dal vivo le opere di Pablo Picasso.

Nel 1964 si trasferisce in Sardegna, nel paese di Orgosolo, provincia di Nuoro dove insegnerà educazione artistica, fino al 1985. In questi anni comincia la sua attività di muralista, la sua pittura pubblica è influenzata dal persistente clima neorealista e anti-accademico: circa il 90% dei murales di Orgosolo sono opera sua.

Le opere di Del Casino hanno uno stile inconfondibile e unico, i murales, non sono affreschi, pitturati su intonaco fresco e attraverso le classiche “giornate”: sono dipinti eseguiti con tecniche più' immediate, colori ad acqua, per questo più' deteriorabili: si tratta di una scelta consapevole del maestro.

Dal 1985 dopo il suo rientro in terre toscane, si dedica con continuità alla pittura, scoprendo anche l'arte per la scultura e ceramica. L'artista partecipa a numerose mostre, personali e collettive, in Italia (Siena, Nuoro,Sanremo) e all'estero (Grenoble,Mosca) e con le sue opere attira l'attenzione di quotidiani e documentari televisivi. 

Lo stile del pittore è di forte impatto cubista, influenzato dal genio di Picasso ma riesce  però a caratterizzarsi con uno stile ed un segno tutto personale. Riesco però a cogliere con maggior forza l'interiorità dei soggetti e dei personaggi ritratti.

Le opere raccontano storie di uomini e donne: una storia condotta da un fil rouge, culture di tempi lontani e contemporanei, il realismo, il sociale tanto caro al maestro Guttuso, immersi in toni cromatici e racchiusi in tratti forti e sicuri in grado di mettere in evidenza particolari, grazie ai quali emergono come elementi centrali di lettura.

Il cencio di Del Casino celebra Sant'Ansano, Santo Patrono della città. Secondo la tradizione portò il culto cristiano a Siena. Giunto in città su invito di un angelo, predicava il Vangelo e battezzava i primi cristiani. Numerosi furono i battesimi tanto che Ansano si meritò il titolo di “battezzatore dei Senesi”. In città la festa per il patrono, che ricorre ogni 1° Dicembre segna anche l'inizio dell'anno contradaiolo.

Il giovane martire risulta al centro del Cencio, una figura imponente, sottolineata anche dal colore rosso della veste, fluorescente rispetto ai toni più' cupi circostanti, come un'aura, si distingue, emerge. Con gesto premuroso versa l'acqua santa con una mano sul capo di una fanciulla mentre con l'altra impugna un'asta crociata, alla cima svetta la balzana.

Con questa raffigurazione Del Casino racchiude il culto e con sapiente rappresentazione allegorica racconta la simbologia civile e religiosa. Allo stesso tempo rompe quella classica visione del santo delle vetrate Duccesca di Simone Martini e di Lippo Memmi. Si tratta di rappresentazioni di un nuovo millennio: una comunicazione visiva dettata dai tempi.

La figura fanciullesca che viene battezzata rappresenta Siena. Sotto di essa i due gemelli Senio e Ascanio colti durante un normale momento di goliardia e gioco. Una scena quotidiana nelle vie mentre i bambini giocano con i barberi dando vita, sempre nella simbologia, al nuovo anno contradaiolo.

Il tempo nel drappellone è sospeso, alcuni, determinanti elementi ci informano della geografia circostante, selve compaiono ai lati del santo , alla sinistra una città che sale, verticale, tipica conformazione senese, all'apice il duomo, svettante, un aspetto inconfondibile, la percezione è quella di assistere alla scena dalla Piazza del Campo, un lembo di terra di siena, il tufo appare in basso, la verbena, il campanile in alto, la luna con suoi raggi luminosi irrompe, apre uno spiraglio nella notte nera, da dove emerge la figura della Madonna, sovrastante la scena, immobile, la vergine volge lo sguardo alla scena sottostante, ammirando lo svolgersi degli eventi così ben composti dal maestro.

 

La corsa

I 10 Capitani optano per un lotto livellato verso l'alto con tanti cavalli vincitori di Palio presenti. Favorite dalla sorte sono la Civetta con Berio (vincitore del Palio precedente nella Tartuca), il Drago con Ugo Sanchez (vincitore di due Carriere nel Leocorno e nell'Istrice) e la Selva con Zodiach, vincitore due anni prima nel Drago. Buone possibilità anche per il Leocorno che ha in sorte Urban III, vincitore nel Palio Straordinario di 3 anni prima nella Selva. Il solo esordiente di questo lotto è Baresi che viene assegnato alla Chiocciola.

Le monte non hanno grossi scossoni durante le prove. Il Pesse va a montare Berio nella Civetta mentre il Drago sull'esperto Ugo Sanchez conferma la monta di Luca Minisini detto Dé. La Selva su Zodiach conferma Antonio Villella detto Sgaibarre che è in pratica all'esordio in Piazza del Campo, non avendo potuto correre nell'agosto dell'anno precedente (sempre nella Selva) a causa di un infortunio al cavallo Brento.

Trecciolino va a montare Zilata Usa nella Pantera mentre Il Leocorno su Urban II sceglie Valter Pusceddu detto Bighino (proprietario e allenatore del cavallo). Segnaliamo l'esordio di un giovanissimo Giovanni Atzeni detto Tittia che monta Alesandra nel Nicchio. 

La mossa non ha una lunga durata, di rincorsa c'è la Selva con Sgaibarre e Zodiach e, dopo una prima partenza falsa, si riesce a partire. Partono bene la Pantera con Trecciolino e Zilata Usa e la Chiocciola con Veleno II e l'esordiente Baresi mentre il Leocorno nerba la Civetta. La Tartuca con Brento e Il Bufera è completamente girata ma la mossa viene data valida.

A San Martino la Chiocciola è prima ma a San Martino gira largo e alla Cappella è la Pantera che guadagna la testa mentre in terza posizione c'è la Selva che dalla rincorsa ha avuto uno spunto incredibile. Al Primo Casato è la Pantera in testa, seguita dalla Selva che supera la Chiocciola dall'interno. 

Al secondo San Martino la Selva riesce a prendere una traiettoria molto interna e guadagna la prima posizione; in seconda posizione c'è la Pantera mentre la Chiocciola gira molto largo e cade perdendo posizioni. 

All'ultimo giro la Selva prende il largo, seguita dal Drago e dal Nicchio mentre la Pantera perde posizioni. La Selva non ha più ostacoli e va a vincere questo Palio con Sgaibarre (vittoria all'esordio per lui) e Zodiach (alla seconda vittoria al terzo Palio corso).

La Selva attendeva la vittoria dal Palio Straordinario del 9 settembre 2000. Il Capitano vittorioso è Roberto Marini, con i mangini Andrea Cencini, Alessandro Barabino Zondadari, Simone Caporali e Cristiano Governi. Il Priore è Maria Isabella Becchi.

 

Nicola Nunziati, Francesco Zanibelli



Osteria Permalico
La lista dei battezzati
27 aprile 2025 Valdimontone

La lista dei battezzati


Consegna monture
26 aprile 2025 Giraffa

Consegna monture


Borse di studio
25 aprile 2025 Tartuca

Borse di studio


Il tesoro di Gianfranco
24 aprile 2025 Drago

Il tesoro di Gianfranco


Lechino Express
19 aprile 2025 Leocorno

Lechino Express


Banchetto Sociale
16 aprile 2025 Chiocciola

Banchetto Sociale


Esposizione di Giuseppe Sargentini
12 aprile 2025 Selva

Esposizione di Giuseppe Sargentini


Corsi per alfieri e tamburini
10 aprile 2025 Pantera

Corsi per alfieri e tamburini


Assemblea Generale
09 aprile 2025 Giraffa

Assemblea Generale


Associazione Punto di Vista
Antica Siena
Spoonriver
Il Palio.org
Palio.be
Toscana Free
Ricordi di Palio
Il Palio Siena
OKSiena