¯ "Pane, amore e chiacchiere di Palio: i pici all'aglione" - La Voce delPalio
Osteria Il Mangione
Tosti srl
Comune di Siena

tutto sul Palio di Siena e gli altri palii italiani


Pietro Tonnicodi Fotografo
Massimiliano Bruttini

Pane, amore e chiacchiere di Palio: i pici all'aglione


Pane, amore e chiacchiere di Palio: i pici all'aglione
04/07/2020

Puntata numero 14 della rubrica a cura di Valentina Novia.

Per questa giornata ho preparato un grande classico della nostra cucina. Preparate anche voi questo piatto, prendiamoci il tempo che ci meritiamo. Amate tutto della vostra cucina, i profumi, gli utensili di una volta, il procedimento custodito gelosamente in un quadernino, le immagini che ci sfiorano la mente di quando la nonna ci aiutava a preparare questo piatto.
Ricordi d'amore indelebili tra grandi sorrisi e racconti di Palio.

 

1 kg di farina toscana
1 presa di sale marino
1 cucchiaio e mezzi di olio extravergine di oliva
Acqua naturale a temperatura ambiente q.b.

INGREDIENTI PER IL SUGO:

4 Spicchi di aglio toscano
450 gr di polpa di pomodoro fresco toscano
5 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale marino q.b
1 piccolo peperoncino rosso fresco
Un bicchierino di vino bianco


PROCEDIMENTO PER I PICI:


-Versate sul nostro tavolo la farina a fontana, un pizzico di sale, un cucchiaio e mezzo
di olio extravergine di oliva, dell’acqua naturale e impastiamo il tutto fino a formare
una palla uniforme.

 

-Lasciate riposare l'impasto per circa 35 minuti coperto con un panno.

 

-Stendete ora l’impasto sul vostro tavolo da lavoro con l'aiuto di un poco di farina e il
mattarello.

 

-Dovete ottenere una sfoglia di non più di mezzo centimetro e tagliate in tante striscioline
larghe 8 mm.

 

-Prendete una strisciolina, lavoraratela con l'aiuto delle mani, fino ad ottenere dei grandi spaghetti
un po' irregolari.

 

-Disponete i pici su un grande panno di cotone spolverandoli con un poco di farina per evitare che si
appiccichino tra di loro.

 


-Al momento della cottura lasciateteli bollire per 4 minuti circa in acqua bollente e un poco di sale.

 

PROCEDIMENTO DEL SUGO:


-Prendete un tegame, mettete l'aglio tagliato a piccoli spicchi a cui avrete tolto la pellicina, il
peperoncino rosso fresco, versate l’olio extravergine,unite il vino bianco e accendete la fiamma
a fuoco dolce.

 

-Lasciate imbiondire per 12/15 minuti circa e se necessario aggiungere un filino di acqua.

 

-Unite la polpa di pomodoro, il sale e lasciate cuocere a fuoco medio fino a quando il sugo non sara' corposo.

 


-Aggiungete ora i pici cotti e mantecate il tutto per circa un minuto.

 

 

-Servite il tutto su un antico tegame.

 

Valentina Novia (questo il link della pagina Instagram del blog Uno Due Tre Dolci in Forno)



Osteria Permalico
l’elenco dei battezzati
10 maggio 2025 Oca

l’elenco dei battezzati


I prossimi appuntamenti
10 maggio 2025 Giraffa

I prossimi appuntamenti


Assemblea Generale
09 maggio 2025 Drago

Assemblea Generale


I prossimi appuntamenti
08 maggio 2025 Nicchio

I prossimi appuntamenti


Visita al giardino di Daniel Spoerri
07 maggio 2025 Leocorno

Visita al giardino di Daniel Spoerri


Assemblea Generale
02 maggio 2025 Leocorno

Assemblea Generale


La lista dei battezzati
27 aprile 2025 Valdimontone

La lista dei battezzati


Consegna monture
26 aprile 2025 Giraffa

Consegna monture


Borse di studio
25 aprile 2025 Tartuca

Borse di studio


Associazione Punto di Vista
Antica Siena
Spoonriver
Il Palio.org
Palio.be
Toscana Free
Ricordi di Palio
Il Palio Siena
OKSiena