¯ "Cavalcata dell'Assunta: con la Notte della Luce ritrovato il senso della rievocazione" - La Voce delPalio
Osteria Il Mangione
Tosti srl
Comune di Siena

tutto sul Palio di Siena e gli altri palii italiani


Pietro Tonnicodi Fotografo
Massimiliano Bruttini

Cavalcata dell'Assunta: con la Notte della Luce ritrovato il senso della rievocazione


Cavalcata dell'Assunta: con la Notte della Luce ritrovato il senso della rievocazione
21/08/2020

“Avremmo tutti sperato in un'altra Cavalcata".

Una serata vissuta senza clamore, in un'intima atmosfera di devozione, portando la luce nel cuore della città e in quello della comunità fermana dopo le tenebre della pandemia. La Cavalcata dell'Assunta, senza corsa al Palio, giochi storici, sfide tra contrade e momenti di convivialità, lo scorso 14 agosto ha ritrovato la sua dimensione religiosa più profonda, culminata nella benedizione dell'Arcivescovo sul sagrato della chiesa Cattedrale.
“Questa edizione, unica e straordinaria, ci ha permesso di tornare alle origini della rievocazione storica, per vivere il significato più vero e profondo della sua matrice religiosa attraverso la processione devozionale”: non hanno dubbi i Vice Presidenti Andrea Monteriù e Orlando Ramini, la manifestazione è riuscita ed è stata apprezzata. I Vice Presidenti tengono a fare dei ringraziamenti importanti: “Il regista, l'Arcivescovo Pennacchio, Don Michele Rogante, Don Pietro Orazi e Don Osvaldo Riccobelli; la Confraternita della Madonna del Pianto; la Cernita, l'ufficio di Presidenza e la segreteria, i priori, le contrade, i figuranti e tutti coloro che hanno lavorato dietro le quinte; al gruppo storico, le cerimoniere della Cernita e di contrada; i contradaioli che hanno dato la disponibilità per il servizio d'ordine; i proprietari dei palazzi storici; l'Amministrazione, in particolare il Sindaco Calcinaro e l'Assessore Torresi, i dipendenti e i collaboratori comunali; la Prefettura e le forze dell'ordine”.
“Stiamo valutando la possibilità di integrare l'evento devozionale dedicato alla Madonna del Pianto nella tradizione del corteo in notturna”, annuncia il regista Adolfo Leoni che sottolinea i dettagli che hanno fatto la differenza: “Il coinvolgimento dei componenti della Confraternita, anche loro in abiti d'epoca, i palazzi storici del centro e Villa Vinci illuminati, un colpo d'occhio notevole, i figuranti ad animare scalinate, slarghi e piazze. Ricordo con piacere le parole di Rocco Pennacchio, che ha evidenziato come non sia stata una Cavalcata mutilata, ma un ritorno alle origini, e quelle del Prefetto Filippi, che ha apprezzato il lavoro delle contrade nel ricucire il senso di comunità”.
Il Sindaco e Presidente della Cavalcata Paolo Calcinaro dice: “Avremmo tutti sperato in un'altra Cavalcata. Ringrazio per il senso di grande responsabilità la Cernita e le Contrade per questa edizione e per l'attenzione nel rispetto delle disposizioni sull'emergenza Covid". L'Assessore con delega alla Cavalcata dell'Assunta Mauro Torresi ringrazia il regista Leoni e le Contrade per il lavoro svolto e l'impegno profuso, sottolineando come “questa Notte della Luce abbia rappresentato la testimonianza diretta del senso religioso della rievocazione, della devozione dei fermani per l'Assunta, con la consegna del cero alla Madonna del Pianto che è segno di tradizione, ringraziamento e speranza che da sempre si perpetua in città".



Osteria Permalico
I prossimi appuntamenti
17 marzo 2025 Lupa

I prossimi appuntamenti


Consiglio Generale
13 marzo 2025 Civetta

Consiglio Generale


Assemblea Generale
11 marzo 2025 Torre

Assemblea Generale


I prossimi appuntamenti
10 marzo 2025 Giraffa

I prossimi appuntamenti


Assemblea Generale
08 marzo 2025 Tartuca

Assemblea Generale


Assemblea Generale
07 marzo 2025 Drago

Assemblea Generale


Cena delle Donne
05 marzo 2025 Leocorno

Cena delle Donne


Associazione Punto di Vista
Antica Siena
Spoonriver
Il Palio.org
Palio.be
Toscana Free
Ricordi di Palio
Il Palio Siena
OKSiena