¯ "Massimiliano Senesi: "In questi giorni mancano il pathos e l'adrenalina"" - La Voce delPalio
Osteria Il Mangione
Tosti srl
Comune di Siena

tutto sul Palio di Siena e gli altri palii italiani


Pietro Tonnicodi Fotografo
Massimiliano Bruttini

Massimiliano Senesi: "In questi giorni mancano il pathos e l'adrenalina"


Massimiliano Senesi:
13/08/2020

"Abbiamo riscoperto altri aspetti della contrada".

Abbiamo intervistato Massimiliano Senesi, contradaiolo della Giraffa e grande appassionato della nostra Festa, che ci ha parlato delle sue sensazioni relative alla mancanza delle due Carriere di quest'anno.

 

Massimiliano, oggi è il 13 agosto, giorno della Tratta: come vive un contradaiolo di accesa passione come te l'assenza della terra in Piazza?

"Innanzitutto bisogna fare un passo indietro: quello che manca è il pathos e l'adrenalina. Innanzitutto è mancata e sta mancando la gioia di sentire i tamburi e poi tutti i vari passaggi che ci sono per arrivare poi al Palio. Nei mesi precedenti ad esempio sono mancate le Feste Cateriniane e i Giri in cui dopo il lungo inverno si ricominciano finalmente a sentire i tamburi. Un altro momento importante è stato l'ultima domenica di maggio in cui è mancato il pathos legato all'estrazione delle contrade e alle bandiere che escono. Più che ci avvicinavamo ai giorni del Palio e più che li associavamo ai vari momenti vissuti negli anni precedenti. Io credo che ognuno di noi durante i giorni del Palio abbia detto almeno una volta che era meglio nascere da un'altra parte per non soffrire ma in realtà credo che questa sofferenza sia mancata un pò a tutti. Io sono una persona positiva e ritengo che da questa situazione dobbiamo prendere gli aspetti positivi: abbiamo riscoperto i nostri luoghi riguardando le vecchie foto in archivio o magari facendo un giro in Economato a guardare i vecchi zucchini".

 

Abbiamo riscoperto anche il lato "sociale" delle contrade...

"Assolutamente, anche se c'è da ricordare che anche prima di questa emergenza questo è sempre stato un aspetto molto presente nelle contrade. Le contrade hanno i gruppi dei donatori di sangue che da 40-45 anni sono presenti. Ci sono poi le commissioni solidarietà che assistono le persone bisognose e tante altre iniziative rilevanti. Mancando tutto il resto, diciamo che è una cosa che abbiamo riscoperto. Nonostante si dica che non c'è più solidarietà, io ho visto una grande volontà da parte delle contrade di dare una mano a chi aveva più bisogno".

 

Tu conosci tante persone di varie contrade: quale stata secondo te la reazione del contradaiolo medio a questa annata così anomala?

"Essendo passati 70 anni, è una situazione nuova per tante persone. Credo che non si possano fare paragoni con il periodo della guerra perché, oltre a non correre il Palio, c'erano anche altri problemi che sappiamo tutti. La reazione dei contradaioli è stata molto variegata: c'è chi il 29 giugno e il 2 luglio era in Piazza del Campo oppure c'è anche chi è andato via da Siena per non vedere la Piazza senza il tufo per i 4 giorni. Anche nelle contrade ci sono delle persone che magari preferiscono non andare ed altre invece che vanno lo stesso. In conclusione le reazioni sono state molto variegate e sicuramente tutte giuste".

 

Avresti mai pensato di vivere un'annata senza Palii?

"Sinceramente no, fino al marzo 2020 ritenevo che il pericolo maggiore venisse dagli animalisti e di conseguenza dall'ordine pubblico. Almeno per me è stato un fulmine a ciel sereno".

 

A te personalmente quale è l'aspetto che ti manca di più in questi giorni?

"Quando ci si si avvicina al Palio in genere si dorme un pò meno, il cuore batte forte e, come ho detto prima, inizia a salire l'adrenalina. Io credo che ogni contradaiolo, anche quando non corre la propria contrada, il giorno del Palio è sempre un pò emozionato. Quando senti le chiarine o senti suonare un tamburo ti sale inevitabilmente un'emozione che non si può spiegare. Fondamentalmente le cose che mi mancano di più sono il phatos e l'emozione che si provano in questi giorni. E' mancato anche il parlarne la sera in Società con le considerazioni sulle monte, sui cavalli e su tutto ciò che ruota attorno alla nostra Festa".

 

Concludendo, nel 2021 tanti contradaioli sperano in un Palio Straordinario...

"Io penso che è prematuro parlarne ora: ad oggi non sappiamo se c'è un vaccino e quindi non c'è una certezza su quando questa emergenza finirà. E' chiaro che purtroppo questa è un'annata che non si recupera. Ovviamente tutti ci auguriamo che la pandemia finisca ed è altrettanto chiaro che -una volta finita la pandemia- per quanto riguarda il Palio Straordinario, ci saranno i vari interessi di parte delle contrade. Io mi auguro di ritornare alla normalità, di rivedere i Giri, i Palii e fondamentalmente di tornare alla nostra vita di tutti i giorni".

 

Foto: Pietro Tonnicodi



Osteria Permalico
Banchetto Sociale
16 aprile 2025 Chiocciola

Banchetto Sociale


Esposizione di Giuseppe Sargentini
12 aprile 2025 Selva

Esposizione di Giuseppe Sargentini


Corsi per alfieri e tamburini
10 aprile 2025 Pantera

Corsi per alfieri e tamburini


Assemblea Generale
09 aprile 2025 Giraffa

Assemblea Generale


Santa Messa
05 aprile 2025 Civetta

Santa Messa


apertura del Museo
04 aprile 2025 Torre

apertura del Museo


Assemblea Generale
02 aprile 2025 Tartuca

Assemblea Generale


Spettacolo l'Uomo Sottile
31 marzo 2025 Nicchio

Spettacolo l'Uomo Sottile


I prossimi appuntamenti
27 marzo 2025 Drago

I prossimi appuntamenti


Associazione Punto di Vista
Antica Siena
Spoonriver
Il Palio.org
Palio.be
Toscana Free
Ricordi di Palio
Il Palio Siena
OKSiena