¯ "Asti: riapre il Museo del Palio" - La Voce delPalio
BCC Banca Centro
Ginanneschi pneumatici
Tosti srl
Comune di Siena

tutto sul Palio di Siena e gli altri palii italiani


Pietro Tonnicodi Fotografo
Massimiliano Bruttini

Asti: riapre il Museo del Palio


Asti: riapre il Museo del Palio
08/05/2021

Con la mostra "Palio in Strada".

Il Museo del Palio di Asti riapre! È tutto pronto per ospitarvi di nuovo, con un nuovo allestimento e in sicurezza.
Con il titolo "Il Palio in strada. Bandiere e colori nei giorni della festa" abbiamo voluto puntare l'obiettivo su una delle tante "eccellenze" del Palio di Asti, ossia l'imbandieramento.
Fin dalla ripresa del 1967 i Rioni, i Borghi e i Comuni hanno addobbato in modo originale le vie e le piazze dei propri territori con cartelloni, bandiere, a sottolineare il grande momento di festa che è il Palio.

Nel disegno e nella decorazione delle bandiere si sono cimentati anche molti artisti astigiani, tra cui ricordiamo Gea Baussano, Ernestino Rebaudengo, Pasquale Famiglietti, Sergio Panza, Gianni Peracchio, Luigi Bagnasco, Mauro Chiesa, Angelo Mione, Sergio Bonino, Mario Boero, Fabrizio Fassi, Luca Gippa, solo per citarne alcuni.
La mostra prevede, nella prima sala, un percorso tra le bandiere dei Rioni, Borghi e Comuni, arricchito dalle fotografie della città imbandierata dall'inizio degli anni Settanta fino ai giorni nostri, e i bozzetti, le mascherine e le prove di colore da cui sono poi scaturite le bandiere stesse. Le bandiere sono corredate da alcune note che spiegano filologicamente i colori ed i simboli utilizzati nella decorazione.

Nella seconda sala, l’esposizione prosegue con il racconto dell'imbandieramento utilizzato nei vari decenni in Asti lungo alcuni tratti di Corso Alfieri, piazza Alfieri e piazza San Secondo.
L’allestimento, curato con l’aiuto dei volontari del Museo, è stato possibile grazie alla disponibilità e alla sensibilità dei Rioni, Borghi e Comuni del Palio di Asti. Una collaborazione proficua e sinergica, nell’interesse della Città e del Palio che, come già accaduto in passato, consente al Museo di proporre, di volta in volta, momenti e aspetti di questa grande festa.
Un particolare ringraziamento a Luca Gippa per il bozzetto utilizzato per il manifesto della mostra.

Da lunedì 10 maggio fino al 31 ottobre 2021, la mostra è visitabile dal lunedì al giovedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00, il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Sabato e domenica, il Museo è aperto esclusivamente su appuntamento con prenotazione obbligatoria, in orario d’ufficio, ai recapiti telefonici 0141.399.339/399.359/399.466/399.630/399.041. Ingresso libero.

 

Fonte: pagina Facebook Museo del Palio di Asti



Betti editrice
Assemblea Generale
10 luglio 2025 Onda

Assemblea Generale


Assemblea Generale
07 luglio 2025 Giraffa

Assemblea Generale


Consiglio Generale
20 giugno 2025 Civetta

Consiglio Generale


Assemblea Generale
20 giugno 2025 Torre

Assemblea Generale


Gli eventi per il Palio di luglio
18 giugno 2025 Giraffa

Gli eventi per il Palio di luglio


Assemblea Generale
12 giugno 2025 Selva

Assemblea Generale


Assemblea Generale
11 giugno 2025 Chiocciola

Assemblea Generale


Assemblea Generale
08 giugno 2025 Lupa

Assemblea Generale


Oltre immobiliare
Stalchem
Ditta Chiti Andreini
Associazione Punto di Vista
Spoonriver
Il Palio.org
Palio.be
Toscana Free
Ricordi di Palio
Il Palio Siena
OKSiena