¯ "Marika Iavarone: "Il benessere dei cavalli e il lavoro possono andare di pari passo"" - La Voce delPalio
Osteria Il Mangione
Tosti srl
Comune di Siena

tutto sul Palio di Siena e gli altri palii italiani


Pietro Tonnicodi Fotografo
Massimiliano Bruttini

Marika Iavarone: "Il benessere dei cavalli e il lavoro possono andare di pari passo"


Marika Iavarone:
18/11/2021

"Sin da quando ero piccola ho sempre avuto la passione per i cavalli"

Marika Iavarone, conosciuta sui social come “la bimba della carrozza”, è una giovane Fiaccheraia che opera il suo servizio ippotrasportato per turisti nella città di Lucca. Abbiamo avuto il piacere di incontrarla durante il secondo fine settimana di Fiera Cavalli Verona 2021 e di poter scambiare due chiacchiere riguardo il suo bellissimo mestiere e soprattutto la “battaglia” che lei, un po' come i senesi e gli appassionati di Palio, è costretta a combattere tutti i giorni: quella contro gli agguerritissimi animalisti. Marika, infatti, sui suoi profili social sensibilizza sulla tematica dimostrando che “il benessere del cavallo e il lavoro col cavallo possono andare di pari passo.”

Cosa ti ha spinto a intraprendere questa attività?
“Sin da quando ero piccola ho sempre avuto la passione per i cavalli e provenendo da una famiglia modesta che non poteva permettersi di regalarmi un cavallo, ho trovato il modo di poter averne uno e fare della mia passione un lavoro. Ho iniziato da zero, all’inizio non avevo grandi esperienze con i cavalli; il primo che ho avuto e con cui ho iniziato a lavorare è Luigi. Non sono certo mancate le difficoltà, però adesso ricevo tante belle soddisfazioni.”

Da Lucca ha una passione in comune con Siena: i cavalli. Purtroppo, oltre la passione, condivide con i senesi una gran bella sfida che è quella di stravolgere le offese degli animalisti e far capire quanto sia importante il benessere del cavallo prima di tutto. Come fai ad avere tutta questa pazienza e a sensibilizzare su questa tematica?
“Il mio intento è quello di spiegare che il benessere del cavallo e il lavoro col cavallo possono andare di pari passo cosa che al contrario queste persone per partito preso pensano che sia impossibile da fare quando di fatto invece è possibile. Infatti, io per dimostrarlo non mi limito solo ai discorsi, che possono essere portati via dal vento, ma mi metto a fare anche dei video che mostrano in modo chiaro e trasparente come il mio cavallo sia tranquillo e sereno nonostante sia in città a lavorare.
Nei miei video cerco di spiegare, dove anche un bambino di tre anni possa capire, quali sono ad esempio i segnali per cui un cavallo è tranquillo piuttosto che stanco perché molte persone, ad esempio, pensano che quando il cavallo è fermo in piazza ad aspettare i clienti con gli occhi socchiusi e la testa bassa vuol dire che è stanco; in realtà quando un cavallo versa in queste condizioni vuol dire che è estremamente tranquillo. Oltretutto molte persone spesso associano il cavallo al cane: tutti sanno che i cani non sudano e ansimano con la lingua per rinfrescarsi quindi pensano che anche il cavallo soffra il caldo allo stesso modo. In realtà il cavallo riesce a sudare quindi se una persona vede un cavallo fermo, che dorme, tutto sudato forse un po' di ragione gliela posso anche dare ma se te vedi un cavallo asciutto, tranquillo, che è lì che dorme, perché devo sentirmi dire: “poverino è stanco” o “poverino non ce la fa”? Purtroppo, c’è anche molta ignoranza riguardo il mondo dei cavalli poiché la gente non conosce neanche le basi però poi lo vede in città e mi viene a dire queste cose. In realtà nella carrozza, ad esempio, c'è anche la fisica che aiuta il cavallo perché tutto il peso della struttura è scaricato sui cuscinetti e possiamo paragonare la “fatica” del cavallo alla bicicletta: quando hai dato la prima pedalata, dopo il resto vien da sé; stessa cosa per il cavallo: quando è partito è lì che deve dare un po' di spinta poi dopo va per inerzia.”

Un consiglio che daresti ai senesi per cercare di farsi scivolare addosso le critiche riguardo il Palio.
“Il consiglio che do è quello di valutare chi avete davanti: se pensate di avere davanti una persona disposta al dialogo e al confronto allora lì vi dico cercate, non di far cambiare idea, però di esporre il vostro mondo in maniera tranquilla; poi nel momento in cui vedete che c'è una persona che è come col cavallo “con i paraocchi”, non gliene frega niente di qualsiasi cosa voi diciate e va avanti con la sua idea: ignoratelo.
Alla fine, queste persone fanno tanto baccano ma sono poche, perché comunque il Palio di Siena è un evento che viene trasmesso sulla tv nazionale come anche le carrozze che sono presenti in tutto il mondo. Quindi il mio consiglio è quello di non lasciarsi abbattere dalle cattiverie che dicono perché, purtroppo, ne dicono tante. Sono persone che dicono di amare gli animali ma in realtà se si va a leggere sotto qualche loro post sui social augurano qualsiasi tipo di male a persone come noi che in realtà dedicano la loro vita ai cavalli e soprattutto sono persone che se gli venisse dato un cavallo in mano, tempo una settimana, lo si troverebbe a pancia all’aria.”

Per le generazioni future: quando hai intrapreso questa attività a casa tua come l'hanno presa?
“Male, perché non vengo da una famiglia di appassionati. Mio padre è dipendente statale, mia mamma è dipendente presso un albergo quindi io che a vent'anni ho aperto una partita iva, oltretutto con i cavalli, mi hanno detto “te sei matta”. Mia mamma ancora oggi quando rientro a casa la sera tardi mi chiama perché va in ansia dato che comunque io vado in mezzo alla strada con un cavallo, però quello che posso dire per i giovani che vogliono intraprendere attività lavorative con gli animali, con i cavalli in questo caso, è: provateci perché regalano tante soddisfazioni. I cavalli, e gli animali in generale, vi insegnano proprio tanto sul senso di sacrificio. Spesso il mio lavoro viene paragonato al Taxi, in realtà non è così. Quando mi dicono che la corsa costa 50€ per 2 km e io prendo 25€ al km non sanno però che il cavallo a differenza del taxi quando torno a casa non è che giro la chiave e lo lascio lì, o se vado una settimana in ferie lo lascio in garage. Io vado tutti i giorni, anche quando non lavoro, a prendermi cura di lui: deve mangiare deve essere pulito, ha bisogno di essere mosso e di tutte le attenzioni particolari che richiede la sua gestione.”

Ringraziamo Marika per la chiacchierata e ti aspettiamo in Siena con l’augurio di poter rivedere presto i cavalli anche nella nostra Piazza.



Osteria Permalico
Assemblea Generale
09 maggio 2025 Drago

Assemblea Generale


I prossimi appuntamenti
08 maggio 2025 Nicchio

I prossimi appuntamenti


Visita al giardino di Daniel Spoerri
07 maggio 2025 Leocorno

Visita al giardino di Daniel Spoerri


Assemblea Generale
02 maggio 2025 Leocorno

Assemblea Generale


La lista dei battezzati
27 aprile 2025 Valdimontone

La lista dei battezzati


Consegna monture
26 aprile 2025 Giraffa

Consegna monture


Borse di studio
25 aprile 2025 Tartuca

Borse di studio


Il tesoro di Gianfranco
24 aprile 2025 Drago

Il tesoro di Gianfranco


Lechino Express
19 aprile 2025 Leocorno

Lechino Express


Associazione Punto di Vista
Antica Siena
Spoonriver
Il Palio.org
Palio.be
Toscana Free
Ricordi di Palio
Il Palio Siena
OKSiena