¯ "Cavalli e fantini: cosa cambiò dopo la Seconda Guerra Mondiale" - La Voce delPalio
Tosti srl
Comune di Siena

tutto sul Palio di Siena e gli altri palii italiani


Pietro Tonnicodi Fotografo
Massimiliano Bruttini

Cavalli e fantini: cosa cambiò dopo la Seconda Guerra Mondiale


Cavalli e fantini: cosa cambiò dopo la Seconda Guerra Mondiale
13/02/2022

Tra i 10 cavalli del luglio 1945, solo Folco era presente nell'agosto del 1939.

Dopo i recenti sviluppi, sembrano molto aumentate le possibilità di poter tornare a vedere la terra in Piazza nel 2022. Prima dello stop dovuto alla pandemia, l'ultima interruzione del Palio risaliva al periodo della Seconda Guerra Mondiale in cui non si corse dal 1940 al 1944. Vediamo di fare un salto indietro nel tempo e vedere quali cambiamenti ci furono tra il Palio del 16 agosto 1939 e il Palio del 2 luglio 1945 per cavalli e fantini.

Contrade: Si ripartì esattamente da dove si era lasciato. Per il Palio del 2 luglio 1939 erano state estratte Giraffa, Valdimontone e Aquila che si aggiunsero a Civetta, Torre, Nicchio, Onda, Istrice, Pantera e Lupa. Il 9 giugno 1940 si tenne l'estrazione per il Palio del 2 luglio 1945. Furono estratte Pantera, Lupa e Giraffa che si aggiunsero a Selva, Drago, Oca, Chiocciola, Tartuca, Bruco e Leocorno.

Fantini: Tra i fantini presenti nel Palio del 16 agosto 1939, solo tre erano tra i 10 nel luglio del 1945: Ganascia, Tripolino e Il Biondo che erano tra i fantini più quotati di quel periodo. Ganascia peraltro vinse il Palio dell'agosto 1939 nella Torre su Giacchino e- a causa della Guerra- Salicotto festeggiò quella vittoria solo nel 1945 a guerra finita. Nel Palio del 2 luglio 1945, tra i fantini della "vecchia guardia" troviamo Porcino e Pietrino che nell'agosto del 1939 non erano presenti in quanto squalificati. Quattro dei fantini presenti nell'agosto 1939 (Meloncino, Napoletano, Cittino, Bovino) non si vedranno mai più in Piazza dopo quella Carriera.  In quel Palio ci furono infine ben 5 esordienti: Ciambella (spazzino di professione), Morino, Pisano (fantino proveniente dalle regolari), Rubacuori (studente della Facoltà di Giurisprudenza) e Renzino, stalliere di Pontignano che vinse quel Palio nella Lupa.

Cavalli: Tra i cavalli ci fu quasi una totale "rivoluzione". Alla Tratta furono presentati 16 cavalli. Tra i cavalli presenti nell'agosto del 1939, solo il 18enne Folco (che durante la Guerra era stato tenuto al sicuro dai proprietari) era presente nel luglio del 1945. Tutti gli altri 9 cavalli erano all'esordio assoluto in Piazza del Campo. Anche il grande Ruello (antagonista di Folco in quegli anni) nell'agosto del 1939 corse il suo ultimo Palio e poi non fu più presentato.



Osteria Permalico
Consiglio Generale
16 maggio 2025 Civetta

Consiglio Generale


Orari di consegna delle monture
13 maggio 2025 Leocorno

Orari di consegna delle monture


l’elenco dei battezzati
10 maggio 2025 Oca

l’elenco dei battezzati


I prossimi appuntamenti
10 maggio 2025 Giraffa

I prossimi appuntamenti


Assemblea Generale
09 maggio 2025 Drago

Assemblea Generale


I prossimi appuntamenti
08 maggio 2025 Nicchio

I prossimi appuntamenti


Visita al giardino di Daniel Spoerri
07 maggio 2025 Leocorno

Visita al giardino di Daniel Spoerri


Assemblea Generale
02 maggio 2025 Leocorno

Assemblea Generale


La lista dei battezzati
27 aprile 2025 Valdimontone

La lista dei battezzati


Oltre immobiliare
Stalchem
Ditta Chiti Andreini
Associazione Punto di Vista
Antica Siena
Spoonriver
Il Palio.org
Palio.be
Toscana Free
Ricordi di Palio
Il Palio Siena
OKSiena