¯
In occasione della gara Siena-Ancona.
Un omaggio ad Artemio Franchi a cento anni dalla nascita. E’ il nuovo appuntamento con i pre partita culturali organizzati del Siena Calcio. Sabato 9 aprile 2022 torna l’iniziativa della Robur in occasione della gara tra Siena e Ancona. L’evento nella Sala Stampa dello stadio “Artemio Franchi”, a partire dalle ore 13, avrà come tema il ricordo del più grande dirigente del calcio italiano e mondiale ed ex capitano della Torre.
L’evento culturale
L’ennesimo appuntamento che farà da vetrina alla diciassettesima giornata di ritorno del campionato, organizzato dal Siena Calcio e riservato ai possessori di tagliandi o abbonamenti Executive oppure Tribuna Onore, si intitola “Artemio Franchi, il più grande. Siena e il calcio a 100 anni dalla nascita del mitico dirigente”. Ospiti speciali saranno il vice presidente vicario della Lega Pro Marcel Vulpis, il manager Francesco Franchi, figlio di Artemio, con la sorella Giovanna e il docente universitario Massimo Bianchi, vice presidente della Fondazione “Franchi”, i quali converseranno con il responsabile dell’area comunicazione della Robur, Andrea Bianchi Sugarelli. Fra gli invitati ci saranno anche i presidenti di Coni e Figc di Siena, i vertici della contrada della Torre, personaggi del mondo dello sport e del calcio. Terminato l’incontro, nella Sala Hospitality si terrà il pranzo istituzionale con il ristorante Scudieri. Prima dell’inizio della gara si svolgerà in campo una breve cerimonia per onorare il ricordo di Artemio Franchi che dà il nome allo stadio bianconero. Invitati, abbonati e tifosi seguiranno poi la partita nelle poltroncine riservate e durante l’intervallo le sale interne dello stadio accoglieranno gli ospiti per un rinfresco rigenerante prima di ritornare in tribuna e gustarsi il secondo tempo della gara.
Gli ospiti
Marcel Vulpis, giornalista professionista, è esperto di Economia dello Sport. Ha collaborato, nel ruolo di capo ufficio stampa, con la Federazione Internazionale Sport Invernali (FIS). durante il Mondiale di Bormio 2005, ed è stato responsabile comunicazione del progetto “Fifa Fan Fest” (2010/Roma). E’ docente Iulm (Master in Marketing e Management dello Sport), Temple University (sui temi della comunicazione) e Università Tor Vergata-Roma Due (cattedra in “Crossmedialità nella Sports Industry”). Nel 2004 ha fondato l’agenzia “Sporteconomy.it” (di cui è direttore responsabile) leader nel mercato della informazione economico-sportiva. Co-autore del libro “New Media & Digital Football” (collana Sporteconomy) vincitore, nel 2019, del “premio Ghirelli (Figc)”, riveste il ruolo di vice presidente vicario della Lega Pro dal 2021.
Francesco Franchi, dirigente dell’Eni Spa dal 1987 dove ha ricoperto vari incarichi tra cui presidente ed Ad di CostieroGas Livorno spa, presidente dell’Associazione Assogasliquidi (Federchimica) e presidente dell’Associazione Europea del Gpl, vanta una lunga carriera nel mondo del calcio e del volley. Da presidente della Florentia 2000 a membro del Consiglio direttivo del Settore Giovanile Figc, da vice presidente della Lnd a membro del Consiglio della Fivb (Federazione Internazionale Pallavolo) e membro della commissione Marketing della stessa fino a presidente Lega Pallavolo Femminile Serie A. Fondatore dal 1985 della Fondazione Artemio Franchi, è presidente della stessa dal 2002 con cui ha contribuito a portare a Siena, per il “Premio Franchi”, grandissimi campioni come Pelè, Platini, Valdano. Già tenente vittorioso della Contrada della Torre.
Massimo Bianchi, ex assessore allo sport e capogruppo in Consiglio del Comune di Siena, docente presso il dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell’ateneo senese, è stato anche presidente del Siena Hockey e dell’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “Asp Città di Siena”. Già tenente vittorioso e vicario generale della contrada della Torre, autore di numerose pubblicazioni, è tra i principali protagonisti del mondo culturale e politico della città. Attualmente riveste l’incarico di vice presidente della Fondazione “Artemio Franchi”.
Fonte: https://www.acnsiena.it/